Layout del blog

Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia

Da

30 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome  lo Conoscono Tutti



Agenzia Investigativa Delle Alpi

 

Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.

(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Come diventare Investigatore Privato in Italia

Come diventare un Investigatore Privato in Italia

Come Diventare Investigatore Privato

Se ti stai chiedendo come diventare investigatore privato, è importante conoscere i passi necessari per intraprendere questa carriera, i requisiti obbligatori per esercitare la professione e le varie indagini che è possibile svolgere. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutto ciò che è necessario sapere per diventare un investigatore privato in Italia.

I requisiti per diventare Investigatore Privato

L'articolo 134 T.U.L.P.S. (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) dispone che : "Senza licenza del prefetto è vietato ad enti o privati di prestare opere di vigilanza o custodia di proprietà mobiliari od immobiliari e di eseguire investigazioni o ricerche o di raccogliere informazioni per conto di privati". In Italia per diventare Investigatore Privato è necessario ottenere un'apposita Licenza rilasciata dalla Prefettura competente, così come stabilito dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con Regio Decreto n. 773 del 18 giungo 1931. Questa normativa è stata modificata in seguito all'emanazione dei Decreti del Ministero dell'Interno n. 269 del 1 dicembre 2010. Infatti, gli stessi, hanno disciplinato nel dettaglio l'esercizio dell'investigazione privata.


Per esercitare la professione di Investigatore Privato in Italia è necessario essere in possesso della licenza, rilasciata appunto dalla Prefettura competente (ex art. 134 T.U.L.P.S.) necessaria al fine di svolgere attività di indagine, raccolta e ricerca di informazioni per conto di privati. La legge richiede il rispetto di precisi requisiti. Tra questi, avere una laurea triennale in Giurisprudenza, Psicologia a indirizzo forense, Scienze dell’investigazione, o titoli equivalenti. Inoltre, è necessario svolgere almeno tre anni di praticantato presso un'agenzia investigativa autorizzata. Per coloro che desiderano aprire un'agenzia investigativa propria, è indispensabile avere almeno cinque anni di esperienza certificata e superare i corsi di perfezionamento richiesti dalla legge​​.

Istituti di Investigazione: le Tipologie di Indagine

L'articolo 5 dei Decreti Ministeriali n. 269 del 1 dicembre 2010 definisce le tipologie di attività d'indagine che l'investigatore privato può svolgere. Nello specifico :


"a) investigazione privata:
a.I): attività di indagine in ambito privato, volta alla ricerca ed alla individuazione di informazioni richieste dal privato cittadino, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, che possono riguardare, tra l'altro, gli ambiti familiare, matrimoniale, patrimoniale, ricerca di persone scomparse;
a.II): attività di indagine in ambito aziendale, richiesta dal titolare d'azienda ovvero dal legale rappresentante o da procuratori speciali a ciò delegati o da enti giuridici pubblici e privati volta a risolvere questioni afferenti la propria attività aziendale, richiesta anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, che possono riguardare, tra l'altro: azioni illecite da parte del prestatore di lavoro, infedeltà professionale, tutela del patrimonio scientifico e tecnologico, tutela di marchi e brevetti, concorrenza sleale, contraffazione di prodotti;
a.III): attività d'indagine in ambito commerciale, richiesta dal titolare dell'esercizio commerciale ovvero dal legale rappresentante o da procuratori speciali a ciò delegati volta all'individuazione ed all'accertamento delle cause che determinano, anche a livello contabile, gli ammanchi e le differenze inventariali nel settore commerciale, anche mediante la raccolta di informazioni reperite direttamente presso i locali del committente;
a.IV): attività di indagine in ambito assicurativo, richiesta dagli aventi diritto, privati e/o società di assicurazioni, anche per la tutela di un diritto in sede giudiziaria, in materia di: dinamica dei sinistri, responsabilità professionale, risarcimenti sul lavoro, contrasto dei tentativi di frode in danno delle società di assicurazioni;
a.V): attività d'indagine difensiva, volta all'individuazione di elementi probatori da far valere nell'ambito del processo penale, ai sensi dell'articolo 222 delle norme di coordinamento del codice di procedura penale e dall'articolo 327-bis del medesimo Codice;
a.VI): attività previste da leggi speciali o decreti ministeriali, caratterizzate dalla presenza stabile di personale dipendente presso i locali del committente.
Per lo svolgimento delle attività di cui ai punti da a.I), a.II), a.III) e a.IV) i soggetti autorizzati possono, tra l'altro, svolgere, anche a mezzo di propri collaboratori segnalati ai sensi dell'articolo 259 del Regolamento d'esecuzione 
TULPS: attività di osservazione statica e dinamica (c.d. pedinamento) anche a mezzo di strumenti elettronici, ripresa video/fotografica, sopralluogo, raccolta di informazioni estratte da documenti di libero accesso anche in pubblici registri, interviste a persone anche a mezzo di conversazioni telefoniche, raccolta di informazioni reperite direttamente presso i locali del committente.

b) informazioni commerciali:
b.I): attività, richiesta da privati o da enti giuridici pubblici e privati, di raccolta, analisi, elaborazione, valutazione e stima di dati economici, finanziari, creditizi, patrimoniali, industriali, produttivi, imprenditoriali e professionali delle imprese individuali, delle società anche di persone, persone giuridiche, enti o associazioni nonché delle persone fisiche, quali, ad esempio, esponenti aziendali, soci, professionisti, lavoratori, parti contrattuali, clienti anche potenziali dei terzi committenti, nel rispetto della vigente normativa nazionale e comunitaria in materia di tutela della privacy."

La differenza tra Investigatore Privato titolare di licenza e Investigatore Privato dipendente

Il Decreto del Ministero dell'Interno numero 269 del 1 Dicembre 2010 stabilisce anche la differenza tra investigatore privato titolare di istituto e investigatore privato autorizzato dipendente. Nello specifico l'investigatore privato dipendente deve: essere in possesso del diploma di scuola media superiore, aver partecipato a corsi di perfezionamento nell'ambito delle investigazioni private  oltre a aver svolto almeno tre anni di pratica continuativa e costante come collaboratore presso un istituto investigativo autorizzato da almeno cinque anni.

Agenzia Investigativa delle Alpi

Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 è specializzata nelle Investigazioni  per persone e/o aziende è sufficiente contattare il numero verde: 800.090.370 per parlare con investigatori professionisti.

Abbiamo il Maggior Numero di Attestati

Agenzia Investigativa Torino - Agenzia delle Alpi a Torino
Agenzia Investigativa delle Alpi Torino Numero attivo 24/7 - Consulenza Investigativa

Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa


I Nostri Uffici Operativi

Share by: