Leader nelle Investigazioni in Italia
Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia
Da 30 anni
Siamo Leader nelle Investigazioni ecco perché il Nostro Nome
lo Conoscono Tutti Agenzia Investigativa delle Alpi
Agenzia Investigativa delle Alpi
dal 1992 svolge
Indagini per Separazione e Divorzio.
Questa sezione investigativa comprende le informazioni, gli aggiornamenti, le norme e le sentenze in materia di
diritto di famiglia
(matrimonio, separazione, divorzio, filiazione). Attraverso questa sezione del sito di Agenzia Investigativa delle Alpi è possibile comprendere i vantaggi che portiamo ai nostri clienti, leggere Sentenze della Corte di Cassazione relative a cause di Separazione e Divorzio ottenute tramite le prove raccolte dalle Indagini effettuate.
La Separazione: è una situazione legale in qui vengono sospesi gli obblighi matrimoniali. Tale sospensione non coinvolge gli aspetti di assistenza e rispetto reciproco. La separazione può essere consensuale o giudiziale, la differenza sostanziale è nell'esistenza di un'accordo o meno tra i coniugi.
Il Divorzio: con il divorzio il marito e la moglie perdono lo status di coniugi, con relativa cessazione degli effetti giuridici del matrimonio. Fermo restando gli obblighi nei confronti di eventuali figli e la potestà genitoriale.
Ai sensi del Codice Civile art. 151: "La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio all'educazione della prole."
Il giudice, pronunziando la separazione, dichiara, ove ne ricorrano le circostanze e ne sia richiesto, a quale dei coniugi sia addebitabile la separazione. Il giudice, ai sensi dell'art. 156 del Codice Civile, stabilisce un assegno di mantenimento a favore del coniuge a cui sia addebitata la separazione. Infine il coniuge a cui è addebitata la separazione perde i diritti successori, che invece spettano al coniuge separato senza addebito. Il coniuge destinatario dell'addebito ha diritto ad un assegno vitalizio qualora, al momento dell'apertura del testamento, fosse destinatario degli alimenti da parte del de cuius.
Indagini Separazione con Addebito: Cosa è possibile dimostrare?
L’assegnazione dell’assegno di mantenimento è disciplinato dall’articolo 156 del Codice Civile e stabilisce: “…a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione il diritto di ricevere dall'altro coniuge quanto è necessario al suo mantenimento, qualora egli non abbia adeguati redditi propri".
Cosa è possibile dimostrare con le indagini per la rivalutazione dell'assegno di mantenimento?
Leggi anche : quando cessa l'assegno di mantenimento?
A cosa servono e cosa è possibile dimostrare:
Leggi: il principio dell'interesse esclusivo del figlio minore
Tenendo sempre in considerazione l’obbiettivo che il cliente vuole ottenere, viene strutturata l'attività di indagine.
Separazione con addebito: (Corte di Cassazione, sezione civile, sentenza n 11516 del 23 maggio 2014)
In sede di separazione personale giudiziale, il marito richiede che la separazione avvenga a carico della moglie, a sostenere la sua tesi vi erano numerose prove del avvenuto adulterio che la moglie aveva consumato già mesi prima della separazione. La Corte di Appello, accetta questa tesi, e revoca l’assegno di mantenimento alla moglie. Le prove che il marito aveva portato in giudizio, sono da ritenersi determinanti per la responsabilità adulterina della moglie. Infatti le prove hanno consentito che, in ambito giudiziale, sia stato possibile ricostruire effettivamente la violazione del dovere di fedeltà del coniuge.
In seguito a questa conclusione la moglie, presentò ricorso alla Corte di Cassazione, lamentando in particolare la non utilizzabilità delle prove investigative. La Cassazione, rigetta questo ricorso affermando cosi la piena liceità dell’utilizzo delle relazioni investigative.
Richiedi Informazioni sulle Indagini per Separazione e Divorzio
Articoli relativi alle indagini per Separazione e Divorzio:
Facciamo parte delle più Importanti Associazioni Investigative Nazionali e Internazionali
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy