Investigazioni per Successioni
Asse Ereditario
Sezione Investigativa dedicata alle Indagini per Privati in materia di Successione e Asse Ereditario
Agenzia Investigativa delle Alpi
dal 1992 svolge
Indagini per Successioni e Asse Ereditario. L'asse ereditario rappresenta l'insieme dei beni, che vengono trasferiti agli eredi alla morte del de cuius. Grazie ad esso è possibile definire quali beni, obbligazioni e diritti siano da dividere tra gli eredi.
Individuare i beni facenti capo al soggetto defunto può risultare di fondamentale importanza in quanto saranno i beni individuati ad essere oggetto di divisione tra gli eredi. Affidarsi ad un Agenzia Investigativa permette di ricostruire i beni facenti parte dell'asse ereditario.

Asse Ereditario: i diversi tipi di testamento
Testamento Olografo: viene scritto dal legante di suo pugno, deve essere datato e firmato. In questo caso non è necessaria la presenza di testimoni e può essere conservato anche casa propria, o in alternativa affidato a Soggetti terzi o a un notaio.
Testamento Pubblico: è un' atto firmato e redatto alla presenza del testatore, del notaio e dei testimoni . Viene conservato direttamente dal notaio. Il testamento pubblico è l’unico che può essere redatto da chi non sappia o non sia nelle condizioni di scrivere.
Testamento Speciale: può essere redatto solo in caso di imminente pericolo di vita e relativa impossibilità di andare da un notaio o scrivere un atto di proprio pugno. Il testamento speciale può essere consegnato, a seconda delle circostanze, ad esempio al giudice di pace, notaio, sindaco, da un ufficiale militare ma sempre in presenza di testimoni.
Testamento Segreto: solo il legante conosce il contenuto, viene consegnato al notaio già chiuso e sigillato. Ciò avviene in presenza di due testimoni. Lo stesso può essere scritto di proprio pugno e sottoscritto in calce ma è valido anche se scritto da terzi o al computer a condizione che sia firmato in ogni foglio.
Asse Ereditario, cosa succede in assenza del testamento
In mancanza del testamento, la legge subentra e l'eredità verrà divisa tra gli eredi in base alle quote previste dalla legge. Ciò avviene seguendo un ordine che dipende dal grado di parentela intercorrente tra gli eredi e il defunto.
- I primi ad ereditare sono il coniuge e i figli, in presenza del coniuge e di un solo figlio l'eredità verrà divisa a metà fra i due. In caso vi siano più figli al coniuge spetta un terzo del patrimonio e i restanti due terzi verranno divisi in parti uguali tra i figli;
- In seguito i parenti fino al sesto grado;
- Qualora non vi siano parenti più prossimi fino al sesto grado il patrimonio viene devoluto allo Stato (tale possibilità avviene solo se il defunto aveva nazionalità italiana, non vi è un testamento e non vi sono eredi legittimi e legittimari, secondo il dettato dell’art. 572 c.c.)

Indagini Successioni e Asse Ereditario
Tenendo sempre in considerazione l’obbiettivo che il cliente vuole ottenere, viene strutturata l'attività di indagine, strutturata in questo caso a individuare i beni facenti parte dell'asse ereditario. Come ad esempio: attività di ricerca e analisi presso registri e Camera di Commercio, individuazione di proprietà immobiliari a livello nazionale, eventuali beni mobili registrati (ad esempio veicoli), ecc.
Tali attività vengono svolte oltre che mediante tecniche di indagine convenzionale anche mediante l'utilizzo di tecniche di intelligence su base
O.s.i.n.t. (Open Source Intelligence). Al termine delle Indagini viene redatto un Rapporto Investigativo producibile in sede di giudizio.
Richiedi Informazioni sulle Indagini Asse Ereditario
Contattaci
Articoli relativi alle Indagini :