Leader nelle Investigazioni in Italia
Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia
Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Cos'è la successione? Alla morte del de cuius si apre la successione, la stessa è disciplinata dal codice civile che fornisce sia le regole atte a identificare gli eredi che gli adempimenti previsti. La successione ereditaria si apre al momento della morte del de cuius nel luogo del suo ultimo domicilio (art. 456 del Codice Civile "La successione si apre al momento della morte, nel luogo dell'ultimo domicilio del defunto") Con la successione si verifica il trasferimento delle posizioni giuridiche (attive e passive) dal defunto al successore.
Il diritto ereditario prevede la differenza tra i rapporti trasmissibili ovvero quei rapporti che non si estinguono con la morte del soggetto, come a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i diritti patrimoniali come proprietà, contratti e obbligazioni, ecc. Di contro i rapporti non patrimoniali, come ad esempio la potestà personale e il matrimonio, si estinguono con la morte del de cuius. Il nostro ordinamento prevede tre tipologie differenti di successione: la successione legittima, quella testamentaria e infine quella necessaria.
Una prima distinzione vede la successione divisa in due tipologie: da una parte la successione a titolo universale, ovvero quando l'erede subentra nella totalità dei diritti e degli obblighi. Di contro vi è la successione a titolo particolare, in questo caso il c.d. legatario subentra solo in uno o più rapporti patrimoniali ben precisi.
Il patrimonio del de cuius comprende sia gli aspetti attivi che quelli passivi. Rientrano tra gli attivi : i beni mobili, immobili, depositi in banca, ecc. Nei passivi, invece, rientrano i debiti che il defunto aveva contratto verso persone terze.
In caso di successione, come è possibile capire se si è eredi? Durante una successione, è possibile trovarsi di fronte a diverse situazioni, come descritto di seguito:
Questi sono i principali scenari che possono presentarsi in caso di successione. Fermo restando che, in presenza di coniugi, figli o genitori, detti legittimari, gli stessi avranno diritto a una quota denominata di legittima del patrimonio del de cuius. Per approfondire questo argomento consigliamo la lettura dell'articolo "La quota di legittima".
La qualità di eredi non si acquista in automatico. Il nostro ordinamento prevede che con l'apertura della successione si realizza la fase della delazione. I successori vengono chiamati all'eredità ai sensi dell'articolo 459 del Codice Civile che identifica l'atto dell'accettazione all'eredità: " L'eredità si acquista con l'accettazione. L'effetto
dell'accettazione risale al momento nel quale si è aperta la successione. " . Nel periodo che intercorre tra la fase di delazione e l'accettazione dell'eredità il nostro ordinamento attribuisce, ai soggetti delati (ovvero coloro i quali sono chiamati all'eredità), il dovere di assicurare la conservazione del patrimonio. Il delato potrà porre in essere tutti gli atti necessari al fine di attuare una gestione conservativa dell'eredità. Tale procedura consente agli aventi diritto di valutare se succedere o meno al de cuius. Poniamo in essere ad esempio che il defunto abbia contratto numerosi debiti, in questo caso, l'erede verrà a chiamato a rispondere degli stessi in caso di accettazione dell'eredità. Entro quanto tempo è possibile accettare l'eredità? L'eredità può essere accettata mediante dichiarazione resa avanti a un notaio o semplicemente ponendo in essere atti che presuppongono la qualità di erede e deve avvenire entro 10 anni.
L'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario è una modalità di accettazione dell'eredità che permette di tenere distinti il patrimonio de cuius e quello dell’erede. Pertanto l’erede non potrà essere tenuto a pagare i debiti del defunto oltre quanto abbia ricevuto per effetto della successione.
Agenzia Investigativa delle Alpi da oltre 30 anni è Leader nelle Indagini per Privati con riferimento anche alle Indagini Successione e Asse Ereditario. Affidarsi ad un'Agenzia Investigativa permette di acquisire dati e prove utilizzabili in Sede di Giudizio. Tenendo sempre in considerazione l’obbiettivo che il cliente vuole ottenere, viene strutturata l'attività di indagine, strutturata in questo caso a individuare i beni facenti parte dell'asse ereditario. Tale attività viene svolta, oltre che mediante modalità di indagine convenzionale, anche mediante l'utilizzo di tecniche di Intelligence su basa Osint (Open Source Intelligence) e SocMint (Social Media Intelligence). Al termine delle Indagini viene redatto un rapporto investigativo valido in sede di Giudizio.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa
Facciamo parte delle più Importanti Associazioni Investigative Nazionali e Internazionali
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy