Layout del blog

Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia

Da

30 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome  lo Conoscono Tutti



Agenzia Investigativa Delle Alpi

 

Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.

(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Dipendente fuori casa durante il periodo di malattia: la legittimità del Licenziamento

Falsa Malattia Dipendente: quando è possibile ricorrere al Licenziamento per Giusta Causa?

Quando è possibile rivolgersi ad un'agenzia investigativa per svolgere indagini al fine di accertare eventuali comportamenti fraudolenti posti in essere da un dipendente durante il periodo di malattia?

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 21766 del 2 Agosto 2024,  stabilisce come le indagini condotte da un'agenzia investigativa, finalizzate ad acquisire dati e prove utili ad accertare eventuali comportamenti fraudolenti del dipendente durante il periodo di malattia, sono considerate legittime. Infatti, secondo la Suprema Corte, tali accertamenti risultano giustificati in quanto mirano a verificare se le attività extralavorative, poste in essere dal dipendente durante il periodo di malattia,  fossero o meno compatibili con la malattia dichiarata.

Indagini Falsa Malattia: quando è possibile procedere al Licenziamento per Giusta Causa?

Da oltre 30 anni Agenzia Investigativa delle Alpi è specializzata nelle Indagini Aziendali con particolare riferimento alle Indagini per per Falsa Malattia. Tali indagini aziendali vengono svolte con la finalità di raccoglie elementi di prova al fine di testimoniare, anche in sede di Giudizio, eventuali violazioni poste in essere dal dipendente durante il periodo di malattia.

Il dipendente in stato di malattia deve rispettare i doveri di fedeltà e buona fede nei confronti dell'azienda datrice di lavoro, questo è stabilito all'interno dell'Art. 2104 del Codice Civile.


Art. 2104 Codice Civile

(Diligenza del prestatore di lavoro). 

" Il prestatore di lavoro deve usare la diligenza richiesta dalla

natura della prestazione dovuta, dall'interesse dell'impresa e da

quello superiore della produzione nazionale. 

 

 Deve inoltre osservare le disposizioni per l'esecuzione e per la

disciplina del lavoro impartite dall'imprenditore e dai collaboratori

di questo dai quali gerarchicamente dipende. "


Ciò significa che il dipendente, durante il periodo di malattia, deve tenere comportamenti compatibili con lo stato di malattia dichiarato ed inoltre non deve porre in essere comportamenti che ne rallentino la guarigione.


La simulazione fraudolenta dello stato di malattia può legittimare il
licenziamento per giusta causa del dipendente da parte del datore di lavoro.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

Abbiamo il Maggior Numero di Attestati

Agenzia Investigativa Torino - Agenzia delle Alpi a Torino
Agenzia Investigativa delle Alpi Torino Numero attivo 24/7 - Consulenza Investigativa

Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa


I Nostri Uffici Operativi

Share by: