CONTRAFFAZIONE DEL MARCHIO

Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia

Da 30 anni


Siamo Leader nelle Investigazioni ecco perché il Nostro Nome

lo Conoscono Tutti Agenzia Investigativa delle Alpi

Contraffazione del Marchio

Indagini per Contraffazione del Marchio, quando rivolgersi ad un'Agenzia Investigativa.

Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 è specializzata nelle Indagini per le Aziende, con particolare riferimento alla risoluzione delle problematiche aziendali e manageriali come la Contraffazione del Marchio.  L'Agenzia Investigativa delle Alpi opera da 30 anni nella lotta alla Contraffazione del Marchio e nella tutela dei marchi registrati. L'attività Investigativa svolta viene riportata all'interno di un rapporto investigativo, valido in sede di Giudizio. 

COS'E' LA CONTRAFFAZIONE DEL MARCHIO


Cosa vuol dire Contraffazione? Contraffare vuol dire riprodurre qualcosa. Ciò mira a riprodurre un marchio o un segno distintivo per ingannare il pubblico. Contraffare un bene o prodotto significa riprodurlo in modo da indurre un terzo a pensare che lo stesso sia originale. Cosa può fare il proprietario del diritto di esclusiva? Deve vigilare sul proprio diritto. Eventuali violazioni, anche parziali, devono essere individuate al fine di poter agire avanti il Giudice competente per richiedere le opportune tutele.


Il Codice Penale punisce la contraffazione o l’utilizzo scorretto dei cosiddetti segni distintivi (ditta, insegna e marchio), sanzionato dall’art. 473. Parimenti, l’art. 474 punisce l’importazione e la messa in commercio di prodotti e servizi con il marchio contraffatto. Articoli successivi, come l’art. 517 ter, sanzionano i casi di prodotti messi in commercio con marchio mendace e la contraffazione di beni prodotti violando i diritti di proprietà industriale.


Ai sensi dell'Art. 473 del Codice Penale "Chiunque, potendo conoscere dell'esistenza del titolo di proprietà industriale, contraffà o altera marchi o segni distintivi, nazionali o esteri, di prodotti industriali, ovvero chiunque, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali marchi o segni contraffatti o alterati, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.500 a euro 25.000." . Tale articolo al secondo comma stabilisce che : "Soggiace alla pena della reclusione da uno a quattro anni e della multa da euro 3.500 a euro 35.000 chiunque contraffà o altera brevetti, disegni o modelli industriali, nazionali o esteri, ovvero, senza essere concorso nella contraffazione o alterazione, fa uso di tali brevetti, disegni o modelli contraffatti o alterati."


CONTRAFFAZIONE DEL MARCHIO: L'OGGETTO DEL REATO 


Quando parliamo di contraffazione del Marchio e tutela di brevetti come possiamo individuare l'oggetto del reato? L'articolo 473 c.p. identifica all'interno del primo e del secondo comma come oggetto del reato rispettivamente i seguenti elementi : i marchi o segni distintivi, nazionali o esteri, di prodotti industriali e i brevetti, disegni o modelli industriali, nazionali o esteri.

DIFFERENZA TRA MARCHIO REGISTRATO E MARCHIO NON REGISTRATO


  • Marchio Registrato: risulta registrato presso l'ufficio competente, ad esempio l'ufficio Marchi e Brevetti, secondo le procedure stabilite. Il titolare del marchio ha un diritto esclusivo sull'uso del marchio e ciò facilita la difesa dello stesso da azioni di contraffazione o violazione. Al titolare del marchio spetta il diritto esclusivo di utilizzo su tutto il territorio nazionale.
  • Marchio non Registrato: è un marchio che gode di una minore tutela giuridica, ciò può portare a maggiori problematiche dal punto di vista della tutela, il marchio non registrato può essere maggiormente sottoposto ad azioni di contraffazione oltre a essere sottoposto al rischio di essere registrato da un Soggetto terzo.

I NUMERI DELLA CONTRAFFAZIONE


Come riportato in un articolo del Sole24Ore "La contraffazione del marchio è un business globale da 32 miliardi". Tale articolo fa riferimento a delle stime del 2018 effettuate dall'Ocse "Le rilevazioni Ocse su contraffazione e pirateria – secondo il focus dedicato proprio all’impatto sul Made in Italy – mostrano che il commercio mondiale di prodotti contraffatti che violano i marchi registrati italiani ha superato i 30 miliardi di euro (esattamente siamo a 32 miliardi ), pari al 3,6% delle vendite totali del settore manifatturiero italiano tra nazionale e di esportazione." Sempre secondo l'Ocse "6 falsi su 10 sono andati a consumatori consapevoli di acquistare prodotti fake. La quota restante, invece, a chi credeva di acquistare originali e spesso, se il prodotto è ben contraffatto, potrebbe non accorgersi, neppure dopo l’acquisto, che il prodotto non è originale."


Clicca qui per leggere l'articolo completo del Sole24Ore : "La contraffazione del made in Italy è un business globale da 32 miliardi"

Contraffazione del Marchio : il ruolo dell'Agenzia Investigativa


Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 svolge indagini per Contraffazione del Marchio acquisendo dati e prove da utilizzare nelle opportune Sedi di Giudizio. Operando a 360° vengono coordinate le indagini allineandosi con l’esigenza della committenza, consapevoli che occorre dimostrare l’aspetto fraudolento del comportamento. Le azioni investigative sono svolte per individuare il dolo dell'atto illecito, con tali presupposti si da vita alle indagini per contraffazione del marchio, al fine di ricostruire il processo produttivo finalizzato alla commercializzazione del prodotto contraffatto e all'individuazione degli autori.


Al termine delle Indagini viene composto un Rapporto Investigativo producibile in sede giudiziaria. Ciò viene svolto mediante l’unione delle tecnologie investigative (Tecnologie per Indagini O.S.I.N.T e sistemi di localizzazione satellitare da remoto) e squadre di investigatori e pedinatori professionisti.

Richiedi Informazioni sulle Indagini Contraffazione del Marchio

Contattaci

Abbiamo il Maggior Numero di Attestati

Agenzia Investigativa Torino - Agenzia delle Alpi a Torino

I Nostri Uffici Operativi

Articoli relativi alle Indagini per Contraffazione del Marchio:

27 novembre 2024
Assenteismo e doppio lavoro: Quando un dipendente sfrutta il sistema aziendale per giustificare assenze ingiustificate o per svolgere un secondo lavoro senza autorizzazione, l’intervento di un’agenzia investigativa diventa spesso indispensabile.
Autore: Alessandro Savasta Fiore 27 novembre 2024
Quando un lavoratore viene licenziato per giusta causa, perde il diritto al preavviso e all'indennità di licenziamento. Tuttavia, il dipendente mantiene il diritto al TFR, poiché il trattamento di fine rapporto è un importo accumulato durante la durata del contratto di lavoro
4 novembre 2024
Troppe pause Caffè : quando è possibile procedere al Licenziamento del Dipendente? Una recente Sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema del Licenziamento per troppe pause stabilendo anche la legittimità delle prove acquisite tramite l'utilizzo di un' agenzia investigativa. Scopri di più
19 settembre 2024
Cosa succede se il dipendente non si presenta presso il proprio posto di lavoro? Gli scenari dell'Assenza Ingiustificata.
26 agosto 2024
E' legittimo il Licenziamento se l'investigatore privato, tramite l'acquisizione di prove, sorprende il dipendente in malattia fuori casa. Scopri quanto emerge dalla recente ordinanza n. 21766 del 2 Agosto 2024 emanata dalla Corte di Cassazione.
25 giugno 2024
Il Licenziamento: tipologie, modalità e onere probatorio. Il ruolo dell'agenzia investigativa al fine di acquisire dati e prove utilizzabili in sede di giudizio
Show More

76, Via Ventimiglia | Torino
P. iva: 10480230019
Licenza Protocollo N. 78053/2019/wa/area1/ter rilasciata dalla Prefettura di Torino

Contattaci

Share by: