Layout del blog

Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia

Da

30 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome  lo Conoscono Tutti



Agenzia Investigativa Delle Alpi

 

Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.

(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Assenza Ingiustificata: i possibili scenari

Assenza Ingiustificata

Cosa succede se il dipendente non si presenta presso il proprio posto di lavoro? Gli scenari dell'Assenza Ingiustificata.

Cos’è l’assenza ingiustificata?

L'assenza ingiustificata si verifica quando un dipendente non si presenta presso il proprio lavoro, senza avvisare preventivamente il datore di lavoro o senza fornire una giustificazione valida per la mancata prestazione lavorativa. Il Codice Civile stabilisce che ogni lavoratore è tenuto a rispettare l’obbligo di diligenza, previsto dall'articolo 2104, che comprende la comunicazione tempestiva delle cause dell’assenza. In caso contrario, l'assenza viene considerata ingiustificata e può portare a conseguenze disciplinari di diversa natura, a seconda del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicabile​​.

La mancata comunicazione può includere diversi scenari, come un’assenza per malattia non segnalata con il certificato medico, o una mancata comunicazione per ferie o permessi. In ogni caso, per evitare che un’assenza sia considerata ingiustificata, è fondamentale fornire documentazione tempestiva e completa, anche nei giorni seguenti, se impossibilitati a farlo in anticipo.

Le conseguenze immediate

La prima conseguenza dell’assenza ingiustificata riguarda la retribuzione. Il dipendente non ha diritto allo stipendio per i giorni in cui si è assentato senza una valida giustificazione, e la sua assenza non dà luogo a maturazione di ferie, permessi o altre indennità come il TFR, la tredicesima o la quattordicesima​.

L’assenza ingiustificata come illecito disciplinare

L’assenza ingiustificata rappresenta un illecito disciplinare, che può comportare sanzioni graduate in base alla gravità dell’infrazione. Oltre alla perdita della retribuzione, le sanzioni possono includere:

  • Richiamo verbale;
  • Richiamo scritto;
  • Multa;
  • Sospensione dal lavoro e dalla retribuzione;
  • Trasferimento in altra sede​​.

In alcuni casi, quando l'assenza si protrae o quando il dipendente ha già ricevuto richiami per comportamenti simili, l'azienda può decidere di ricorrere a provvedimenti più severi, come il licenziamento.

Cosa succede in caso di assenza ingiustificata dal posto di lavoro?

Ogni contratto collettivo stabilisce regole differenti, ma nella maggior parte dei casi, un'assenza ingiustificata prolungata può portare al licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo. Il licenziamento per giusta causa è immediato e non richiede il preavviso: si tratta di una forma di licenziamento adottata in presenza di una violazione particolarmente grave degli obblighi contrattuali, come nel caso di un’assenza ingiustificata protratta per più giorni​.

Licenziamento per assenza ingiustificata

Non esiste un numero standard di giorni di assenza ingiustificata che porti automaticamente al licenziamento, ma la maggior parte dei contratti collettivi prevede che un dipendente possa essere licenziato dopo 3 o 4 giorni di assenza ingiustificata​​. Ad esempio, il CCNL del commercio prevede il licenziamento dopo 3 giorni di assenza, mentre il contratto dei metalmeccanici lo stabilisce dopo 5 giorni. Questo dimostra che, sebbene non esista una normativa univoca a livello nazionale, è fondamentale che sia il lavoratore che l'azienda facciano riferimento al proprio CCNL per conoscere le regole specifiche.

Inoltre, il datore di lavoro è tenuto a contestare l’assenza al dipendente tramite una formale contestazione disciplinare, fornendo al lavoratore 5 giorni di tempo per giustificare l'assenza o fornire una spiegazione adeguata. Se la giustificazione non viene accettata, l'azienda può procedere con il licenziamento​.

Contestazione disciplinare

La procedura per il licenziamento per assenza ingiustificata non è immediata, poiché deve essere seguito un iter disciplinare. Innanzitutto, l’azienda deve inviare una lettera di contestazione nella quale viene specificata l’assenza e viene richiesto al dipendente di fornire spiegazioni. Se il lavoratore non fornisce una motivazione accettabile entro i tempi previsti, il datore di lavoro può procedere al licenziamento​.

Cosa rischia il dipendente che non va a lavorare?

I rischi per il dipendente che si assenta ingiustificatamente non riguardano solo la perdita della retribuzione giornaliera, ma anche l’esposizione a sanzioni disciplinari e, nei casi più gravi, il licenziamento. Quando il datore di lavoro opta per il licenziamento per giusta causa, il dipendente non ha diritto al preavviso e perde immediatamente il posto di lavoro. Tuttavia, anche in caso di licenziamento per assenza ingiustificata, il dipendente può accedere alla disoccupazione (NASpI), poiché si tratta di una forma di disoccupazione involontaria​.

Situazioni di particolare gravità

Le situazioni di particolare gravità si verificano quando l’assenza ingiustificata dura più giorni consecutivi e provoca un danno all’organizzazione del lavoro. Ad esempio, un’assenza che impedisce la continuità del servizio o che compromette il normale svolgimento delle attività lavorative può portare a un licenziamento immediato. Anche se il dipendente non causa un danno diretto all’azienda, il solo fatto di non rispettare gli obblighi contrattuali può essere sufficiente per interrompere il rapporto di lavoro​.

Casi particolari

Esistono tuttavia alcune situazioni in cui il lavoratore può evitare il licenziamento anche in caso di assenza ingiustificata. Se ad esempio l’assenza è motivata da un’emergenza o da cause di forza maggiore che impediscono la tempestiva comunicazione al datore di lavoro, la giustificazione può essere accettata. Questo potrebbe includere situazioni gravi come un incidente o un’improvvisa emergenza familiare​.

Quando scatta il licenziamento per assenza ingiustificata?

Il licenziamento per assenza ingiustificata scatta quando il lavoratore si assenta senza fornire giustificazioni e la sua mancanza supera i limiti imposti dal contratto collettivo. Tuttavia, prima di procedere con il licenziamento, il datore di lavoro deve seguire una procedura disciplinare corretta, che include la contestazione e la possibilità di difesa del dipendente​.

In conclusione, il lavoratore che non rispetta gli obblighi contrattuali legati alla presenza sul posto di lavoro, senza fornire giustificazioni adeguate, si espone al rischio di perdere il proprio impiego e a subire ulteriori conseguenze disciplinari.

Cosa può fare un'agenzia investigativa?

Un'agenzia investigativa può essere di grande supporto nei casi di assenza ingiustificata. Quando un datore di lavoro ha sospetti su assenze frequenti e non giustificate da parte di un dipendente, un'agenzia investigativa può intervenire con metodi professionali e legali per verificare l'effettiva motivazione dell'assenza. Ecco alcune delle attività che un'agenzia investigativa può svolgere in questi casi:

  1. Monitoraggio del dipendente: Attraverso tecniche come il pedinamento o l'utilizzo di sistemi di localizzazione, l'agenzia può verificare se il dipendente è realmente malato o impegnato in attività diverse durante l'assenza dal lavoro.
  2. Raccolta di prove: L'agenzia può raccogliere prove visive o documentali che dimostrano comportamenti scorretti, come l'uso di permessi per malattia per svolgere attività non compatibili con lo stato dichiarato.
  3. Collaborazione con avvocati: In caso di necessità, le prove raccolte dall'agenzia possono essere utilizzate in procedimenti legali per difendere il datore di lavoro da eventuali contestazioni legali.
  4. Indagini aziendali preventive: L'agenzia può offrire consulenze su come prevenire situazioni di assenze ingiustificate, fornendo strategie per il monitoraggio e la gestione dei dipendenti.

In questo modo, un'agenzia investigativa fornisce un valido supporto per tutelare l'azienda e garantire il rispetto delle regole interne.

Come Richiedere un Preventivo

Per ricevere maggiori informazioni e sapere come è possibile contattare un'Agenzia Investigativa per svolgere indagini per persone e/o aziende è sufficiente contattare il numero verde: 800.090.370 per parlare con Investigatori Professionisti.

Abbiamo il Maggior Numero di Attestati

Agenzia Investigativa Torino - Agenzia delle Alpi a Torino
Agenzia Investigativa delle Alpi Torino Numero attivo 24/7 - Consulenza Investigativa

Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa


I Nostri Uffici Operativi

Share by: