Layout del blog

Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia

Da

30 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome  lo Conoscono Tutti



Agenzia Investigativa Delle Alpi

 

Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.

(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Le Truffe Online spiegate dagli Investigatori Professionisti di Agenzia Investigativa delle Alpi

Truffe Online: i cenni normativi e le nuove tutele introdotte dal DDL Cyber. Scopri quali sono le principali Truffe Online e come è possibile tutelarsi.

Truffa online: cenni normativi

Il fenomeno della truffa online è regolato principalmente dall’articolo 640 del Codice Penale, che punisce chi, mediante artifici e raggiri, induce qualcuno in errore per ottenere un vantaggio ingiusto, causando un danno alla vittima. La digitalizzazione ha trasformato la natura delle truffe, rendendole più pervasive e difficili da identificare. Internet offre ai truffatori nuove opportunità per operare in modo anonimo e su scala globale, sfruttando la distanza fisica e l'assenza di contatto diretto con le vittime.

Con la crescita esponenziale delle attività economiche e sociali online, il sistema legislativo ha dovuto evolversi per affrontare le nuove sfide legate ai reati informatici. Le truffe online non si limitano più a semplici raggiri economici, ma includono una vasta gamma di reati come il furto d'identità, la clonazione di carte di credito, l'accesso abusivo ai sistemi informatici e la frode informatica. Questa è disciplinata dall’articolo 640-ter del Codice Penale, che prevede pene severe per chi manipola sistemi informatici al fine di ottenere un vantaggio economico​​.

La truffa online rientra anche tra i reati con aggravanti, specialmente quando il reato viene commesso sfruttando la vulnerabilità della vittima attraverso tecnologie complesse o l’anonimato del web. L'articolo 61 del Codice Penale stabilisce che, in caso di minorata difesa, cioè quando la vittima si trova in una posizione di svantaggio, le pene possono essere incrementate​.

DDL Cyber: le nuove tutele per la vittima

Il DDL Cyber, recentemente introdotto, rappresenta un passo significativo nel rafforzamento delle misure di protezione per le vittime di truffe online. Questo disegno di legge risponde all'esigenza di contrastare la crescita dei reati digitali, introducendo nuove disposizioni per punire i responsabili e proteggere le vittime. Tra le novità principali c’è l’aggravamento delle pene per chi commette truffe sfruttando la rete e strumenti di pagamento digitali, come le criptovalute.

Inoltre, il DDL Cyber facilita il processo di denuncia attraverso piattaforme telematiche dedicate, consentendo alle vittime di truffe online di segnalare i reati in modo rapido e sicuro. L’obiettivo è quello di rendere più semplice e immediato l’accesso alla giustizia, permettendo un intervento tempestivo delle autorità competenti. Grazie a queste nuove tutele, le forze dell’ordine possono collaborare a livello internazionale per individuare e bloccare i responsabili, anche quando operano da Paesi esteri​​.

Una delle sfide più complesse nella lotta alle truffe online è il recupero delle somme sottratte. Il DDL Cyber prevede la possibilità di ricorrere a fondi di garanzia, creati appositamente per aiutare le vittime a recuperare parte delle perdite subite a causa di frodi telematiche​.

Quali sono le truffe online più diffuse?

Il panorama delle truffe online è in costante evoluzione, con nuove modalità di raggiro che emergono regolarmente. Tra le più comuni troviamo:

  1. Truffe sulle offerte di lavoro: Spesso le vittime ricevono email che offrono lavori ben remunerati, come mystery shopper o rappresentanti, ma in realtà si tratta di raggiri. Il truffatore invia un assegno falso e chiede alla vittima di restituire parte del denaro, solo per poi scoprire che l'assegno non è valido e i soldi sono persi​.
  2. Truffe della lotteria: La vittima riceve una notifica che la informa di una vincita a una lotteria sconosciuta, spesso in un Paese estero. Per riscuotere il premio, viene chiesto un pagamento anticipato o la fornitura di dati personali, che poi vengono utilizzati per furti di identità​.
  3. Truffe sentimentali: In queste truffe, conosciute anche come Romance Scam, i truffatori si fingono interessati romanticamente alla vittima, instaurando un rapporto di fiducia attraverso siti di incontri o social network. Una volta guadagnata la fiducia, chiedono denaro per emergenze fittizie, promettendo un futuro insieme che non si realizzerà mai​.
  4. Truffe sugli affitti o pacchetti vacanze: Vengono offerti in affitto immobili inesistenti o pacchetti vacanze a prezzi stracciati, ma una volta pagata la caparra o l’intero importo, il truffatore sparisce​.
  5. False vendite online: Questa tipologia di truffa coinvolge siti di e-commerce o piattaforme di vendita tra privati, dove vengono messi in vendita prodotti a prezzi vantaggiosi. Le vittime pagano per beni che non riceveranno mai o che risultano di scarsa qualità​.

Queste truffe possono avere conseguenze devastanti, non solo dal punto di vista economico, ma anche emotivo, lasciando le vittime con un profondo senso di vulnerabilità​.

Truffe online: come difendersi?

Proteggersi dalle truffe online richiede una combinazione di consapevolezza, strumenti di sicurezza e buon senso. Ecco alcune misure preventive fondamentali:

  1. Verifica dell’affidabilità: Prima di acquistare online o accettare un'offerta di lavoro, è sempre consigliato verificare l’affidabilità del sito o del venditore. Utilizzare piattaforme conosciute che offrono protezione dell'acquirente e controllare le recensioni.
  2. Non condividere informazioni personali: Evita di fornire informazioni sensibili come numeri di carte di credito, password o dati personali tramite email o siti web non sicuri.
  3. Utilizza strumenti di sicurezza: Mantieni aggiornati i software antivirus e firewall. Strumenti di sicurezza come i password manager possono proteggere le tue credenziali da furti o attacchi di phishing.
  4. Attenzione ai link sospetti: Se ricevi email da mittenti sconosciuti con link o allegati, non cliccare senza prima aver verificato la loro legittimità. Le truffe di phishing spesso iniziano con una email che sembra provenire da un'istituzione fidata​​.
  5. Buon senso: Quando un'offerta sembra troppo buona per essere vera, probabilmente è una truffa. Evita di fidarti di sconosciuti che ti chiedono di inviare denaro o informazioni personali.


Come denunciare una truffa?

Se sei vittima di una truffa online, è importante agire rapidamente per ridurre i danni. Ecco cosa fare:

  • Raccogli le prove: Conserva tutte le comunicazioni, email, screenshot e transazioni sospette. Queste saranno fondamentali per la denuncia.
  • Denuncia alle autorità competenti: Puoi denunciare il crimine alla Polizia Postale o tramite il portale online dedicato. La Polizia Postale è specializzata nella gestione dei crimini informatici e può avviare indagini mirate​.
  • Contatta la tua banca: Se hai inviato denaro, contatta subito la tua banca per cercare di bloccare le transazioni. In alcuni casi, è possibile recuperare i fondi se l'operazione viene annullata rapidamente​.
  • Segnala alle piattaforme online: Se la truffa è avvenuta su un sito di e-commerce o un social network, segnalalo immediatamente alla piattaforma in modo che possano prendere provvedimenti e prevenire ulteriori truffe.


L'aumento delle Truffe Online

Come riportato anche nell'articolo del Sole24Ore del 4 Marzo 2024 "Boom di nuove truffe online. Come difendersi" : "Dai dati della Polizia Postale emerge che nel 2023 le frodi denunciate sono circa 17mila per un controvalore record di 140milioni di euro, di cui 111 milioni sono relative al trading online". Anche il quotidiano Repubblica ha recentemente affrontato il tema delle truffe online. In un articolo del 31 Maggio 2024 "Truffe online, 6 su 10 avvengono su piattaforme Meta: Facebook, Instagram e Whatsapp" il noto quotidiano riporta come "I social media sono il principale terreno di caccia utilizzato dai truffatori. In particolare le piattaforme di Meta: Facebook, Instagram, Whatsapp e Messenger. I dati della banca britannica Revolut dicono che nella seconda metà del 2023, il 77% delle truffe segnalate dai propri clienti nello spazio economico europeo è iniziato su un social e, di queste, il 59% su una piattaforma Meta, dove è stato sottratto il 27% delle somme."

Uno sguardo specifico al Deepfake

Il Deepfake è una pratica che consiste nella manipolazione, basata sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (AI), di contenuti multimediali come ad esempio file audio, video, ecc. Il deepfake utilizza tecnologie di apprendimento automatico per sovrapporre immagini e video. Gli stessi, all'apparenza identici o simili all'originale, sono in realtà alterati al fine di rappresentare situazioni non esistenti. Questa pratica si basa su algoritmi in grado di imitare sembianze, voci e volti di persone al fine di creare una falsa rappresentazione degli stessi.


Ma il Deepfake quali tipi di conseguenze e rischi porta alle vittime? E' ovvio che questa tecnica arreca un danno sia morale che reputazionale a chi è vittima. La vittima infatti può andare in contro a :

  • Conseguenze denigratorie : questi comportamenti, anche se non reali, possono arrecare un danno esponendo la vittima a prese in giro e vessazioni;
  • Ricatti: le vittime possono essere ricattate per evitare la diffusione dei contenuti falsi;
  • Possono portare al furto di identità.


Leggi l'articolo completo : "Deepfake come riconoscerle e come tutelari"

Il Ruolo dell' Agenzia Investigativa in Caso di Truffa Online

Quando si diventa vittima di una truffa online, agire tempestivamente è fondamentale. Il ruolo dell'agenzia investigativa può essere cruciale. Grazie a tecniche investigative avanzate, un'agenzia può:

  1. Raccogliere prove: Una delle prime azioni è raccogliere tutti i dettagli della truffa, inclusi messaggi, email e pagamenti, utili per rintracciare i truffatori​.
  2. Utilizzare tecniche OSINT(Open Source Intelligence): Questo approccio prevede la raccolta di informazioni pubblicamente disponibili per rintracciare la rete di truffatori, analizzare i movimenti finanziari e individuare pattern sospetti​​.

Come Richiedere un Preventivo

Per ricevere maggiori informazioni e sapere come è possibile contattare un'Agenzia Investigativa per svolgere indagini per persone e/o aziende è sufficiente contattare il numero verde: 800.090.370 per parlare con Investigatori Professionisti.

Abbiamo il Maggior Numero di Attestati

Agenzia Investigativa Torino - Agenzia delle Alpi a Torino
Agenzia Investigativa delle Alpi Torino Numero attivo 24/7 - Consulenza Investigativa

Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa


I Nostri Uffici Operativi

Share by: