Leader nelle Investigazioni in Italia
Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia
Da 30 anni
Siamo Leader nelle Investigazioni ecco perché il Nostro Nome
lo Conoscono Tutti Agenzia Investigativa delle Alpi
Permessi Legge 104 come funziona? Quando è possibile utilizzare un'Agenzia Investigativa per i controlli permessi Legge 104?
Le
Indagini per
uso improprio dei permessi retribuiti concessi al lavoratore ai sensi della Legge 104/1992
rientra all'interno delle
Investigazioni Aziendali
svolte da
Agenzia Investigativa delle Alpi. Tali indagini vengono svolte con la finalità di raccoglie elementi di prova al fine di testimoniare, anche in sede di Giudizio, eventuali violazioni poste in essere dal dipendente.
L'utilizzo scorretto dei permessi concessi al lavoratore ai sensi della Legge 104/92 può legittimare il
licenziamento per giusta causa
del dipendente da parte del datore di lavoro. Pertanto può essere legittimamente licenziato il dipendente che usufruisca di tali permessi per svolgere attività non inerenti alle finalità prestabilite dalla Legge.
Tra le agevolazioni previste ai sensi dell'art. 33 Legge 104/92 vi è la possibilità di usufruire di Permessi Retribuiti essi consistono nel permesso, retribuito sulla base della retribuzione effettivamente corrisposta, di astenersi dall'attività lavorativa. L'utilizzo di tali permessi è concesso solo a determinate categorie di persone in possesso di particolari requisisti, essi sono:
L'art. 33 prevede la richiesta di 3 giorni di permesso mensile, con la possibilità di essere frazionati in ore.
Sono leciti i controlli del datore di lavoro, questo è quello che ha stabilito una Sentenza delle Corte di Cassazione. Nella fattispecie la sentenza n. 9217 del 6 maggio 2016. Questo caso fa riferimento al licenziamento di un dipendente che utilizzava i permessi concessi ai sensi della Legge 104/1992. Ma, a seguito di attività d’indagine, si è scoperto che il dipendente utilizzava tali permessi solo parzialmente per assistere la persona bisognosa. Infatti il tempo rimanente lo impiegava per scopi personali. La Corte di Cassazione si è espressa più volte in merito, per leggere tutte le Sentenze relative all'uso improprio dei permessi Legge 104, clicca qui.
I permessi per la legge 104, tuttavia, vengono utilizzati non di rado in maniera scorretta e illegale per finalità del tutto diverse da quelle previste dal legislatore. Tipici i casi di permessi per la legge 104 utilizzati per prendere ferie, per svolgere attività ricreative e, non ultimo, per offrire prestazioni lavorative presso aziende terze. È vero che la retribuzione per le ore e i giorni utilizzati è a carico dell’INPS (pur venendo di solito anticipata dalla società di appartenenza) ma è indubbio che un comportamento scorretto da parte del lavoratore possa comportare danni significativi alla produttività aziendale, oltre a minare il rapporto fiduciario tra datore e prestatore di lavoro.
Le indagini Abuso Permessi 104/92 sono finalizzate ad accertare eventuali violazioni poste in essere dal lavoratore durante l'utilizzo di tali permessi. E' utile sottolineare come le indagini siano utili al fine di determinare l'eventuale comportamento fraudolento porto in essere dal lavoratore. Tenendo sempre in considerazione l’ obbiettivo che il cliente vuole ottenere viene strutturata l'attività investigativa:
L’azienda può rivolgersi ad un’agenzia d’investigazioni, per controlli legge 104, come sancito in più occasioni dalla Corte di Cassazione (Cfr. ad esempio la sentenza n. 4670 del 18 febbraio 2019). L’intervento di investigatori privati è dunque ammesso per scoprire eventuali azioni rilevanti che possano arrecare danni al committente. In questo senso la violazione dei permessi per la legge 104 è un esempio di scuola, vista la frequenza con cui si verifica. Merita inoltre di essere evidenziato come nella medesima sentenza della Suprema Corte si specifichi che l’azienda possa ricorrere a investigatori privati anche solo per il semplice sospetto di condotte illecite da parte del lavoratore.
Richiedi Informazioni sulle Indagini Violazione Permessi Legge 104/92
Articoli relativi alle indagini per Violazione Permessi Legge 104:
Facciamo parte delle più Importanti Associazioni Investigative Nazionali e Internazionali
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy