Layout del blog

Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia

Da

30 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome  lo Conoscono Tutti



Agenzia Investigativa Delle Alpi

 

Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.

(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Giusta Causa o Giustificato Motivo: le differenze nel Licenziamento

Tipologie di Licenziamento

Le Tipologie di Licenziamento: tempistiche, onere probatorio, tipologie e il ruolo dell'Agenzia Investigativa. 

LE TIPOLOGIE DI LICENZIAMENTO


All'interno del nostro ordinamento la norma che disciplina il licenziamento è l'articolo 1 della legge 604/1996 aggiornato dall'articolo 1 della legge 92/2012 e l'articolo 2119 del Codice Civile.  I rapporti di lavoro subordinato prevedono tre tipologie di licenziamento: 

  • Licenziamento per Giusta Causa ;
  • Licenziamento per Giustificato motivo soggettivo;
  • Licenziamento per Giustificato motivo oggettivo.


Il licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo rientrano all'interno dei "licenziamenti disciplinari" gli stessi vengono intimati al lavoratore in quanto vanno a ledere il vincolo di fiducia intercorrente tra lavoratore e datore di lavoro. Di conto il licenziamento per giustificato motivo oggettivo concerne invece eventi riguardanti l'attività produttiva e/o l'organizzazione aziendale. Approfondiamo ora le differenze tra le varie tipologie di licenziamento.

  • Licenziamento per Giustificato Motivo Soggettivo

Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo rientra all'interno del licenziamento disciplinare. In questa fattispecie viene sanzionato il dipendente che ponga in essere comportamenti che risultano essere tali da incidere in maniera insanabile il regolare proseguimento del rapporto lavorativo, tali però da non permettere di ricorrere al licenziamento per giusta causa (che non prevede il preavviso). All'interno del licenziamento per giustificato motivo soggettivo rientrano anche le motivazioni relative a scarso rendimento o comportamenti negligenti posti in essere dal lavoratore.  

  • Licenziamento per Giusta Causa

Il licenziamento per giusta causa è disciplinato all'interno dell'articolo 2119 del Codice Civile. Lo stesso stabilisce che : "ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto prima della scadenza del termine, se il contratto è a tempo determinato, o senza preavviso, se il contratto è a tempo indeterminato, qualora si

verifichi una causa che non consenta la  prosecuzione,  anche provvisoria, del rapporto. é..[..]" Tal tipologia di licenziamento viene intimata nel caso in cui il comportamento del lavoratore costituisca una grave violazione degli obblighi contrattuali con conseguente impossibilità, anche temporanea, della prosecuzione del rapporto lavorativo. Per approfondire il tema del licenziamento per giusta causa ti inviamo a leggere il nostro articolo "Quando è possibile procedere al licenziamento per giusta causa".

Giustificato motivo soggettivo e giusta causa : le differenze

Il licenziamento per giustificato motivo soggettivo rientra all'interno dei c.d. licenziamenti disciplinari esattamente come il licenziamento per giusta causa. Ma queste due tipologie non vanno confuse tra loro. Infatti il licenziamento per giustifico motivo soggettivo si concretizza in presenza di una condotta disciplinarmente rilevante come ad esempio: la condotta negligente, la violazione degli obblighi contrattuali, lo scarso rendimento, ecc. In entrambi i casi viene meno il rapporto di fiducia intercorrente tra datore di lavoro e lavoratore e pertanto ad entrambi dovrà essere applicata la procedura ai sensi dell'articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori.

La differenza tra queste due tipologie di licenziamento si concretizza nella gravità, maggiore o minore, del comportamento tenuto. Nel caso del licenziamento per giusta causa il comportamento tenuto dal lavoratore risulta essere così grave da impedire la prosecuzione, anche provvisoria, del rapporto lavorativo. Il caso classico è la simulazione dello stato di malattia o la violazione dei permessi retribuiti ex legge 104/1992. Di contro il licenziamento per giustificato motivo soggettivo, benchè la gravità della condotta, la stessa non risulta così grave da interrompere immediatamente il rapporto lavorativo. In questo ultimo caso il lavoratore avrà diritto al preavviso.

Licenziamento per giustificato motivo soggettivo: quando avviene?

Tale tipologia di licenziamento si concretizza in forza di ritardi o assenze ingiustificate, scarso rendimento, condotta negligente oltre al superamento del periodo di comporto.

Licenziamento per giusta causa: quando avviene?

Il licenziamento per giusta causa può essere intimato, come sopra ampliamente indicato, in caso in cui il lavoratore ponga in essere comportamenti tali da impedire la prosecuzione, anche temporanea, del rapporto lavorativo. Nello specifico ciò può avvenire in caso di: furto in azienda o appropriazione  indebita di beni connessi allo svolgimento dell'attività lavorativa , danneggiamento di strumenti, ecc. Oltre a tutte le casistiche di falsa malattia, falso infortunio, concorrenza sleale, abuso dei permessi retribuiti ex legge 104/92, ecc.


In forza di quanto sopra esposto consigliamo di leggere l'articolo, da noi scritto, relativo alle "tempistiche delle contestazioni disciplinari".

A chi spetta l'onere della prova?

"L'onere della prova della sussistenza della giusta causa o del giustificato motivo di licenziamento spetta al datore di lavoro" questo è quanto stabilito dall'articolo 5 della l. 604/1966.

Pertanto il datore di lavoro , prima di procedere al licenziamento, deve acquisire le prove che dovranno essere prodotte in occasione della comunicazione del licenziamento, oltre ad essere idonee per la producibilità in sede di giudizio. Tale onere è necessario per evitare il c.d. licenziamento "ad nutum" .

Il ruolo dell'Agenzia Investigativa nel Licenziamento

Da oltre 30 anni Agenzia Investigativa delle Alpi è leader nelle Investigazioni Aziendali. Tramite noi è possibile acquisire dati e prove atte ad individuare e documentare eventuali attività fraudolente poste in essere da lavoratore al fine di poter procedere al Licenziamento dello stesso. A termine delle indagini verrà redatto un Rapporto Investigativo producibile in sede di giudizio contenete la descrizione dell'attività svolta oltre all'indicazione dei dipendenti che hanno svolto l'attività investigativa al fine di poter procedere ad un eventuale chiamata a testi.


Tenendo in considerazione l’ obbiettivo che il cliente vuole ottenere viene strutturata l'attività investigativa. Questa tipologia di investigazioni viene strutturata mediante:

  • Verifica degli spostamenti in orari concordati, tramite attività di monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e dinamico (c.d. pedinamento);
  • Utilizzo di Sistemi Satellitari Gps, così come previsto e autorizzato dal D.M. 269 del 1 Dicembre 2010;
  • Attività di intelligence mediante metodologie di indagine su base Osint (Open Source Intelligence) , SocMint e Humint.
  • Al termine delle indagini viene fornito un Rapporto scritto producibile in giudizio corredato di prove fotografiche e filmati;
  • Documentazione tramite filmati e/o foto;
  • Elenco dei dipendenti che hanno effettuato l’indagine per una eventuale chiamata in qualità di testimoni in giudizio presso il tribunale competente.

Il Licenziamento per Giustificato Motivo Oggettivo in sintesi

Infine il licenziamento per giustificato motivo oggettivo riguarda aspetti puramente aziendali, pertanto la decisione di procedere al licenziamento per giustificato motivo oggettivo può riguardare fattispecie come una riorganizzazione aziendale, una situazione di crisi con relativo ridimensionamento dei costi, ridimensionamento generale dell'attività imprenditoriale o più in generale eventuali ragioni riorganizzative.

Richiedi Informazioni

Contattaci

Abbiamo il Maggior Numero di Attestati

Agenzia Investigativa Torino - Agenzia delle Alpi a Torino
Agenzia Investigativa delle Alpi Torino Numero attivo 24/7 - Consulenza Investigativa

Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa


I Nostri Uffici Operativi

Share by: