Layout del blog

Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia

Da

30 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome  lo Conoscono Tutti



Agenzia Investigativa Delle Alpi

 

Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.

(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

È possibile lasciare l'eredità a un figlio solo?

La quota di Legittima

Il genitore può lasciare l'eredità ad un solo figlio? In questo articolo approfondiamo il tema della c.d. quota di legittima.

Il concetto di eredità

Cosa succede se il genitore defunto lascia l'intero patrimonio ad un solo figlio? Prima di rispondere a questa domanda dobbiamo comprendere cos'è l'eredità. L'eredità è il complesso di beni di proprietà di una persona che, in seguito alla propria morte viene denominato "de cuius". Tale complesso di beni può essere costituito da beni mobili, immobili, crediti e debiti. Pertanto con la morte del soggetto viene posta in essere la c.d. successione a causa di morte ovvero il subingresso di un soggetto ad altro soggetto nella titolarità di uno o più rapporti giuridici. Ai sensi dell'articolo 456 del Codice Civile "La  successione  si  apre  al  momento  della  morte,   nel   luogo dell'ultimo domicilio del defunto". Dopo l'apertura della successione nasce la necessità di individuare i soggetti che subentreranno nei rapporti giuridici facenti capo al de cuius. Ma come è possibile individuarli? Le opzioni sono due : o tramite il testamento o secondo la legge.

I tre tipi di successione

Secondo il diritto ereditario, il nostro ordinamento, prevede tre tipi differenti di successione, così come a seguito indicati:

  • Successione testamentaria: in questo caso è il defunto che, al momento dell'atto del testamento, dispone l'assegnazione del proprio patrimonio agli eredi o ai legatari;
  • Successione Legittima: qualora non vi sia un testamento o in caso di testamento dichiarato invalido è la legge che stabilisce chi è erede e assegna a loro i beni. La successione legittima può anche essere impiegata per una parte dei beni oggetto della successione e pertanto per quanto non espressamente previsto dal testamento stesso si fa riferimento alla legge.
  • Necessaria: nel caso in cui il testatore abbia disposto dei propri beni non garantendo i diritti che la legge impone. Tale soluzione risulta essere uno strumento a garanzia e tutela degli eredi legittimi. Infatti il nostro ordinamento prevede la c.d. quota di legittima

Cos'è la Legittima?

La quota di legittima rappresenta quella parte del patrimonio del de cuius che deve essere necessariamente lasciata agli eredi legittimari. La parte del patrimonio che non rientra nella quota di legittima ovvero la c.d. quota disponibile può essere destinata dal de cuius a chi preferisce. Quale differenza c'è tra eredi legittimi e eredi legittimari? Gli eredi legittimi sono coloro che in caso di successione legittima ereditano i beni secondo l'ordine di successione stabilito dal Codice Civile. Questi sono il coniuge, i figli, i genitori, fratelli e sorelle. In mancanza di tali parenti la successione continua fino al 6° grado. Cosa succede in mancanza di eredi entro il 6° grado? In questo caso subentra lo Stato italiano. Di contro gli eredi legittimari sono una quota di soggetti a cui la legge riserva una parte obbligatoria di eredità la c.d. quota di legittima.

È possibile lasciare l'eredità ad un solo figlio?

I figli del de cuius sono eredi legittimi pertanto hanno diritto ad un quota minima di eredità del proprio genitore. Tale quota, denominata legittima, varia a seconda del numero di eredi legittimi che concorrono alla divisione dell'eredità. In assenza di un coniuge se il figlio è unico allo stesso è riservato metà del patrimonio, di contro, se vi sono più figli agli stessi sono riservati due terzi del patrimonio divisi in parti uguale. Cosa cambia in presenza del coniuge? In questo caso, qualora il figlio sia unico, spetta un terzo del patrimonio al coniuge e un terzo al figlio. In caso di più figli, al coniuge è riservato un quarto del patrimonio mentre, ai figli, è riservata la metà del patrimonio suddiviso in parti uguali. Il genitore deve rispettare la quota di legittima che la legge riserva ai figli. Tolto questo obbligo, la restante parte c.d. quota disponibile, può essere lasciata anche a uno solo degli stessi. È utile però sottolineare che non bisogna prendere in considerazione quanto lasciato dal genitore al momento della morte ma bensì anche le donazioni fatte ancora in vita.

Quando rivolgersi ad un' Agenzia Investigativa

Agenzia Investigativa delle Alpi da oltre 30 anni è Leader nelle Indagini per Privati con riferimento anche alle Indagini Successione e Asse Ereditario. Affidarsi ad un'Agenzia Investigativa permette di acquisire dati e prove utilizzabili in Sede di Giudizio. Tenendo sempre in considerazione l’obbiettivo che il cliente vuole ottenere, viene strutturata l'attività di indagine, strutturata in questo caso a individuare i beni facenti parte dell'asse ereditario. Tale attività viene svolta, oltre che mediante modalità di indagine convenzionale, anche mediante l'utilizzo di tecniche di Intelligence su basa Osint (Open Source Intelligence)  e SocMint (Social Media Intelligence). Al termine delle Indagini viene redatto un rapporto investigativo valido in sede di Giudizio.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

Abbiamo il Maggior Numero di Attestati

Agenzia Investigativa Torino - Agenzia delle Alpi a Torino
Agenzia Investigativa delle Alpi Torino Numero attivo 24/7 - Consulenza Investigativa

Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa


I Nostri Uffici Operativi

Share by: