Leader nelle Investigazioni in Italia
Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia
Da 30 anni
Siamo Leader nelle Investigazioni ecco perché il Nostro Nome
lo Conoscono Tutti Agenzia Investigativa delle Alpi
Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 svolge Indagini per Privati e Aziende, con particolare riferimento alla risoluzione delle problematiche aziendali e manageriali come ad esempio situazioni di assenteismo dal lavoro, poste in essere dai dipendenti, senza una giustificazione valida. L'attività Investigativa svolta viene riportata all'interno di un rapporto investigativo, valido in sede di Giudizio. Questo comportamento può avere impatti sulla produttività, sulla morale del team e sul bilancio aziendale.
L'assenteismo sul lavoro si verifica quando un dipendente si assenta dal luogo di lavoro per un periodo di tempo , più o meno prolungato, senza fornire una valida ragione. Spesso adducendo giustificazioni fittizie con ad esempio certificati falsi atti a simulare lo stato di malattia o infortunio. Altri strumenti possono includere i permessi concessi ai sensi della Legge 104/92 e i permessi sindacali, tali sono concessi per finalità specifiche, che possono essere utilizzati impropriamente.
Il Codice Civile disciplina i doveri dei dipendenti e i limiti massimi di assenze, di seguito si indicano alcuni obblighi:
Il dipendente è giuridicamente obbligato ad adempiere ai doveri sanciti dal contratto di lavoro. La diligenza, come stabilita dall'articolo 2104 del Codice Civile, richiede al lavoratore di eseguire l'attività lavorativa con impegno, tenendo conto dell'interesse dell'impresa e della produzione nazionale. La diligenza diventa un faro guida, orientando il dipendente verso una prestazione lavorativa che rispetti gli standard richiesti. Parallelamente, l'Articolo 2105 del Codice Civile sottolinea l'obbligo di fedeltà. Questo implica che il dipendente non deve intraprendere attività concorrenti né divulgare informazioni riservate dell'azienda. La fedeltà costituisce il fondamento della lealtà reciproca tra datore di lavoro e dipendente, consolidando la fiducia nel rapporto di lavoro;
Sebbene l'assenteismo in sé non sia vietato, la legge italiana stabilisce dei limiti massimi di assenze noti come "comporto". Questi limiti, espressi in ore o giorni lavorativi, fungono da barriera per garantire che l'assenza dal lavoro sia giustificata e contenuta entro parametri ragionevoli. La distinzione tra "comporto secco" e "comporto per sommatoria" arricchisce ulteriormente il quadro normativo. Il "comporto secco" si riferisce a periodi continui di assenza, mentre il "comporto per sommatoria" considera periodi disomogenei di mancata prestazione lavorativa. Questa differenziazione riflette la sensibilità della legge nei confronti delle diverse modalità di assenteismo, permettendo un approccio flessibile alle varie situazioni.
In conclusione, l'analisi dettagliata dei doveri del dipendente e dei limiti massimi di assenze evidenzia la complessità e la precisione con cui la legge italiana regola l'assenteismo sul posto di lavoro. Questi principi fungono da bussola per datore di lavoro e dipendente, delineando i confini del rapporto lavorativo e garantendo che le aspettative reciproche siano chiare e rispettate nel contesto legale.
Quali sono le conseguenze? In ambito lavorativo, il termine assenteismo è un termine atto a identificare il comportamento posto in essere dal dipendente che si assenta dal posto di lavoro per un periodo di più giorni, per propria volontà e in modo ingiustificato. Il dipendente che pratica l'assenteismo rischia sanzioni disciplinari e in casi più gravi anche il licenziamento per giusta causa può essere un'opzione. E' utile sottolineare come il licenziamento dipenda però da vari fattori tra cui la frequenza e la durata delle assenze.
Affidarsi ad Agenzia Investigativa delle Alpi mette l'Azienda nella condizione di raccogliere prove concrete sulla condotta del dipendente. Le indagini vengono svolte al fine di acquisire dati e prove atte a confermare o meno la veridicità delle giustificazioni fornite. Le Agenzie Investigative possono essere coinvolte quando il datore di lavoro sospetta comportamenti scorretti legati dall'assenteismo, come ad esempio:
Quando è possibile licenziare un dipendente per Assenteismo? per scoprire di più leggi l'articolo clicca qui.
Le indagini vengono svolte al fine di acquisire dati e prove utilizzabili in sede di giudizio, mediante attività di indagine convenzionale come ad esempio tecniche di monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e monitoraggio visivo dinamico (c.d. pedinamento). Qualora ritenuto necessario potranno essere applicati anche sistemi di localizzazione satellitare Gps così come previsto e autorizzato dai Decreti Ministeriali n. 269 del 1 Dicembre 2010 art. 5 . Tali attività possono essere implementate anche da modalità di Intelligence su Base O.s.i.n.t. (Open Source Intelligence) , SocMint e HuMint.
In conclusione, affrontare l'assenteismo richiede una gestione equilibrata e rispettosa delle normative vigenti. Le agenzie investigative, svolgendo un ruolo chiave nella raccolta di prove concrete, assistono le aziende nell'applicare sanzioni disciplinari in modo giustificato e nel proteggere i propri interessi legali
Richiedi Informazioni sulle Indagini Assenteismo sul Lavoro
Articoli relativi alle Indagini per Assenteismo sul Lavoro:
Facciamo parte delle più Importanti Associazioni Investigative Nazionali e Internazionali
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy