Leader nelle Investigazioni in Italia
Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia
Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
In forza dell'obbligo di assistenza morale, il coniuge economicamente più debole, ha il diritto di chiedere al giudice che gli venga corrisposto il versamento del c.d. assegno di mantenimento. Tale contributo economico rappresenta il versamento di una somma di denaro in maniera periodica. Ai sensi dell'articolo 156 del Codice Civile l'assegno di mantenimento è calcolato con l'obiettivo di garantire all'ex coniuge economicamente meno "fortunato" la capacità di essere autonomo dal punto di vista finanziario.
"Il giudice, pronunziando la separazione, stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione il diritto di ricevere dall'altro coniuge quanto è necessario al suo mantenimento, qualora egli non abbia adeguati redditi propri."
"L'entità di tale somministrazione è determinata in relazione alle circostanze e ai redditi dell'obbligato"
"Resta fermo l'obbligo di prestare gli alimenti di cui agli articoli 433 e seguenti "
Qualora sopravvengano giustificati motivi il giudice, su istanza di parte, può disporre la revoca o la modifica dei provvedimenti. È ampiamente noto che l'importo dell'assegno di mantenimento non sia una cifra statica destinata a rimanere invariata per sempre.
Al contrario, può essere modificato, e la revisione può essere richiesta nel momento in cui si verifichi un cambiamento, positivo o negativo, nella situazione economica dell'ex coniuge che deve effettuare il pagamento o del beneficiario. In conseguenza di ciò, l'importo precedentemente stabilito può essere soggetto ad aumento o riduzione, a seconda delle circostanze specifiche.
L'assegno di
mantenimento deve essere corrisposto anche nei confronti dei figli, maggiorenni e non ancora autosufficienti o minorenni. L'entità di tale somma viene stabilita in relazione alle esigenze del minore direttamente dal giudice.
Qualora il coniuge obbligato non corrisponda l'assegno di mantenimento cosa succede? Il mancato pagamento del contributo economico comporta il reato di violazione degli obblighi di assistenza. Tale responsabilità penale è imputabile solo a seguito di una condotta reiterata. Ma dal punto di vista civile, cosa rischia ci non versa l'assegno di mantenimento ? L'ex coniuge obbligato può rischiare il pignoramento dei beni, il pignoramento dello stipendio e l'iscrizione dell'ipoteca giudiziaria sull'immobile. Inoltre il coniuge verso il quale vi è il manato versamento dell'assegno di mantenimento potrà chiedere l'affidamento esclusivo dei figli.
Leggi alcuni articoli correlati che potrebbero interessarti:
RICHIEDI INFORMAZIONI
Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa
Facciamo parte delle più Importanti Associazioni Investigative Nazionali e Internazionali
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy