Layout del blog

Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia

Da

30 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome  lo Conoscono Tutti



Agenzia Investigativa Delle Alpi

 

Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.

(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Come gli orari lavorativi possono influire sulle modalità di affidamento dei figli ?

Orari Lavorativi e Affidamento dei Figli

Figli minorenni: in caso di separazione e divorzio quando è possibile ricorrere all'affidamento condiviso o a quello esclusivo? Come influiscono i turni di lavoro di entrambi i genitori?

Premessa generale: la differenza tra affidamento esclusivo e affidamento condiviso.

L'affidamento condiviso è il regime prioritario di affidamento. L'affidamento esclusivo rappresenta una condizione eccezionale. Quest'ultimo può essere disposto da giudice in ragione del fatto che l'affidamento congiunto possa causare un danno al minore. (Art. 337 Codice Civile). Con l'affidamento esclusivo entrambi i genitori adottano, di comune accordo, le decisioni nell'interesse del figlio mentre, le questioni di ordinaria amministrazione, possono essere svolte autonomamente. Qualora vi sia un contrasto è possibili interpellare il giudice che deciderà in merito.

La differenza tra Affidamento e Collocamento

È importante non confondere il concetto di affidamento da quello di collocamento. Mentre l'affidamento tratta l'esercizio della responsabilità genitoriale, il collocamento rappresenta il luogo in cui il minore ha la residenza ovvero dove abita.

In caso di affidamento condiviso come funziona il collocamento ?

Durante la separazione viene disciplinato, oltre all'affidamento, anche il collocamento del/i figlio/figli  minore/i. Solitamente il minore viene collocato presso uno dei due genitori con la possibilità per il genitore non collocatario di esercitare il diritto di visita. Ciò detto esistono altre tipologie di collocamento, che possono essere:

  • Collocamento alternato: tale tipologia fa riferimento al caso in cui il minore debba spostarsi con frequenza a periodi alternati. Pertanto lo stesso si sposterà dalla residenza del padre a quella della madre e viceversa.
  • Collocamento invariato: in questa tipologia il minore rimarrà nella casa coniugale e saranno i genitori ad alternarsi.

Entrambe queste tipologie però sono poco comuni in quanto rappresentano un maggiore squilibrio nella vita del minore in caso di collocamento alternato o nella vita dei genitori nel caso di collocamento invariato.

Quando è possibile richiedere l'affidamento esclusivo ?

L'affidamento esclusivo può essere richiesto qualora quello condiviso risulti nocivo per l'equilibrio psicologico e quotidiano del minore. Ciò può avvenire ad esempio in caso di mancato adempimento delle responsabilità genitoriali, mancanza d'interesse, assenza di partecipazione alla vita del figlio, alla cura dello stesso e alla sua educazione. La giurisprudenza ha elaborato dei criteri in cui è possibile richiedere l'affidamento esclusivo. Gli stessi sono:

  • Quando l'affidamento condiviso costituisce un pregiudizio per il minore, l’articolo 155 bis del Codice Civile specifica come possa essere sancito l’affidamento esclusivo dei figli qualora, a fronte di fondate ragioni, l’affidamento condiviso risultasse contrario agli interessi del minore.
  • La stessa prole può essere ascoltata per analizzare la scelta più consona da fare in tema di affidamento esclusivo.
  • Il genitore non provvede al versamento dell'Assegno di mantenimento a favore della prole.


Alcuni articoli collegati: come richiedere l'affidamento esclusivo, la non idoneità educativa del genitore, assegno mantenimento figli minori: quado è possibile richiedere una rivalutazione.

Come gli orari lavorativi possono influire sull'affidamento dei figli ?

Parte dal presupposto che il principio base che regola l'affidamento è il benessere del minore, come possono gli orari lavorativi di entrambi i genitori influire ? Di base a seconda degli orari lavorativi dei genitori è possibile ampliare i tempi di permanenza del figlio minore con ciascuno di essi. Secondo la giurisprudenza, i turni di lavoro, non giustificano lo spostamento di residenza del minore. Pertanto il principio fondamentale che verrà preso in esame è il benessere del minore.

Alcuni articolo collegati: Indagini tutela figli minori , Affidamento esclusivo al padre, quando è possibile? ,

RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci

Abbiamo il Maggior Numero di Attestati

Agenzia Investigativa Torino - Agenzia delle Alpi a Torino
Agenzia Investigativa delle Alpi Torino Numero attivo 24/7 - Consulenza Investigativa

Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa


I Nostri Uffici Operativi

Share by: