Leader da 30 Anni nelle Investigazioni in Italia
Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia
Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Prima di affrontare questo argomento, sul quale riceviamo costantemente richieste, c’è da fare una precisazione.
Cosa si intende con intercettazione?
L’intercettazione, nel diritto processuale penale, è quel mezzo di ricerca della prova che consiste nell’ascoltare e registrare una conversazione che avviene tra soggetti terzi, senza che questi sappiano nulla.
Distinguiamo invece il concetto di captazione.
Ad esempio, se io registro una conversazione fra me ed un soggetto terzo non sto commettendo alcun tipo di illecito, diverso è se decido di registrare, captare o appunto intercettare una conversazione (sia questa telefonica, ambientale o appunto con strumenti di messaggistica istantanea) fra due soggetti terzi, a loro insaputa.
Bene, al contrario di quanto in molti pensino, non è soltanto una violazione della privacy ma bensì anche la violazione di un diritto costituzionale, nella fattispecie dell’articolo 15 della nostra costituzione che recita:
“ La libertà e la segretezza della corrispondenza e di
ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili ”
fatta eccezione nel caso in cui vi sia una disposizione da parte di un’ autorità giudiziaria:
“...loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato
dell’autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge”
Quindi qualunque soggetto sostenga di poter intercettare whatsApp, non solo sta raccontando una bugia, ma anche fosse in grado (cosa che non penso) sta commettendo un illecito.
Si può intercettare WhatsApp?
In particolare: si possono intercettare i messaggi inviati tramite WhatsApp?
La risposta la possiamo trovare ogni qual volta si decida di iniziare una nuova conversazione su whats app:
Ciò vuol dire che ogni messaggio ed ogni chiamata effettuata con whats app è crittografata in modo tale da non poter essere lette da terzi. Cosa significa? La crittografia è quella tecnica che permette di cifrare un messaggio rendendolo incomprensibile a tutti fuorché al mittente ed al suo destinatario.
In poche parole, la crittografia delle chat impedisce a chi è estraneo alla conversazione di leggere i messaggi che gli utenti si scambiano. Il messaggio viene codificato quando lascia il dispositivo di partenza, per poi essere decodificato soltanto una volta arrivato al destinatario, prevenendo in tal modo attacchi che potrebbero violare la riservatezza (crittografia end to end).
Ciò significa che se la polizia giudiziaria chiedesse a WhatsApp i dati delle conversazioni fra due soggetti, questo non sarebbe in grado di fornirglieli in quanto neanche WhatsApp è in grado di leggere i messaggi scambiati.
Da tenere presente che gli altri dati sensibili sono in chiaro (non protetti da crittografia), e potrebbero essere comunicati alla polizia giudiziaria se ne facesse richiesta. Infatti WhatsApp memorizza dati come numeri di cellulare, tipo di smartphone, rete mobile, numeri di persone contattate, questi dati se richiesti dalla polizia giudiziaria possono essere trasmessi (sempre se vi è disposizione da parte del magistrato).
Per quanto tempo WhatsApp conserva i dati delle chat?
Ma per quanto tempo WhatsApp mantiene i dati delle conversazioni sui propri server? Di seguito si riporta quanto dichiara WhatsApp sul proprio sito alla sezione FAQ:
Cercheremo e divulgheremo i dati richiesti nell'ambito di un procedimento legale e che siamo in grado di individuare e recuperare. Manteniamo i dati per le forze dell'ordine solo in caso di ricezione di una richiesta di mantenimento valida prima che l'utente in questione abbia eliminato tali contenuti dal nostro servizio.
Durante la normale erogazione dei propri servizi, WhatsApp non conserva i messaggi una volta che sono stati consegnati, né conserva i file di log delle transazioni di tali messaggi consegnati. I messaggi non consegnati vengono eliminati dai server dopo 30 giorni. Come indicato nella Informativa sulla privacy di WhatsApp, WhatsApp può raccogliere, utilizzare e condividere le informazioni dell'utente qualora ritenesse in buona fede che ciò sia necessario per: (a) proteggere la sicurezza dei propri utenti, (b) individuare, esaminare e prevenire attività illegali, (c) rispondere ai procedimenti legali o alle richieste governative, (d) applicare Termini e condizioni di WhatsApp. Questo potrebbe includere informazioni relative al modo in cui degli utenti interagiscono con altre persone e con i nostri servizi. WhatsApp usa la crittografia end-to-end per i propri servizi, che è sempre attiva. Con la crittografia end-to-end, i messaggi sono crittografati per impedire sia a WhatsApp che a terze parti di leggerli. Per ulteriori informazioni sulla sicurezza di WhatsApp, si prega di visitare questa pagina."
avvertimentO!
soluzioni:
tramite le investigazioni di tipo Osint - Socmint - Humint che le nostra agenzia a livello nazionale utilizza si possono ottenere prove legittime, che possono farvi acquisire in maniera corretta e legale i risultati che si vogliono raggiungere.
CHIAMACI O CONTATTACI ATTRAVERSO IL FORM SOTTOSTANTE
Leader nelle Investigazioni dal 1992
Oltre 30 Investigatori Professionisti lavorano quotidianamente per risolvere indagini e per porre soluzioni ai vostri problemi
Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy