Layout del blog

Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia

Da

30 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome  lo Conoscono Tutti



Agenzia Investigativa Delle Alpi

 

Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.

(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Quando una persona si intende “scomparsa”?

Quando una persona si intende “scomparsa”?

Quando una persona può essere ritenuta scomparsa? Esistono diverse sfaccettature: si può risultare infatti non reperibile per propria scelta, o per fatti/eventi a imputabili a qualcun altro o per cause incidentali, inoltre l’irreperibilità del soggetto può essere di breve o lungo periodo. In questo articolo approfondiremo questo tema.

Cos’è una scomparsa e quando diventa preoccupante?

La scomparsa di una persona è una situazione che genera immediata preoccupazione, specialmente quando ci si rende conto che non si hanno più notizie di qualcuno per un periodo di tempo significativo. Si definisce "scomparsa" una persona che si allontana dal suo ultimo domicilio o residenza senza dare informazioni sul proprio stato o sulle sue intenzioni​​.

Un aspetto fondamentale da chiarire è che la legge non richiede un periodo minimo di attesa prima di poter denunciare una scomparsa. Contrariamente a quanto comunemente si crede, non bisogna aspettare 24 o 48 ore: una denuncia può essere fatta subito, non appena si percepisce che qualcosa non va. Anzi, agire rapidamente può fare una grande differenza, soprattutto quando si sospetta che la scomparsa sia dovuta a cause potenzialmente pericolose​​.

Nel momento in cui non si hanno più notizie di una persona e ci sono ragioni fondate per temere per la sua incolumità, la situazione deve essere affrontata immediatamente. In casi di particolari vulnerabilità, come per minori, anziani o persone con patologie, le autorità considerano la denuncia ancora più urgente​.

Come si denuncia una scomparsa?

Denunciare la scomparsa di una persona è un processo che può essere attivato da chiunque: non solo familiari o conviventi, ma anche amici, colleghi o semplici conoscenti possono presentare la denuncia presso le autorità competenti. La denuncia si effettua presso gli uffici di Polizia o dei Carabinieri, e può iniziare con una segnalazione telefonica, che tuttavia va formalizzata entro 72 ore​​.

Le informazioni raccolte al momento della denuncia sono fondamentali per avviare rapidamente le ricerche. È importante fornire il maggior numero di dettagli possibile, come l’abbigliamento indossato al momento della scomparsa, gli ultimi spostamenti noti, eventuali malattie o condizioni psicologiche e i contatti recenti della persona. Le autorità richiederanno anche una descrizione fisica dettagliata, con particolare attenzione a segni distintivi come cicatrici o tatuaggi​.

Quali sono le prime fasi delle ricerche?

Una volta effettuata la denuncia, si avvia immediatamente il Piano Provinciale di Ricerca delle Persone Scomparse, coordinato dalla Prefettura competente. Le forze dell’ordine, in collaborazione con altri enti come i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile, iniziano a cercare tracce della persona scomparsa​.

Uno degli strumenti chiave utilizzati dalle autorità è la scheda Ante Mortem (AM), che raccoglie tutte le informazioni rilevanti per l’identificazione della persona. Questo documento comprende dettagli su aspetto fisico, segni particolari, eventuali patologie, ultime comunicazioni note e molto altro​. La tempestività è essenziale: le prime ore dopo la scomparsa sono cruciali per le ricerche, in quanto aumentano le probabilità di ritrovare la persona in sicurezza​.

Il coinvolgimento della comunità e l'importanza dei media

Le ricerche di una persona scomparsa spesso necessitano di un coinvolgimento attivo del pubblico. Le autorità possono decidere di divulgare informazioni ai media locali e nazionali, come telegiornali e quotidiani, oppure coinvolgere le piattaforme social per diffondere rapidamente immagini e dettagli sulla persona scomparsa​.

Questo tipo di sensibilizzazione pubblica è particolarmente utile in quanto permette di raccogliere testimonianze da chi potrebbe aver visto la persona o avere informazioni utili. Ad esempio, è comune vedere appelli su Facebook o altre piattaforme social per individuare persone scomparse in breve tempo. La collaborazione dei cittadini è quindi essenziale, soprattutto nelle prime ore​​.

Un altro approccio utile è il coinvolgimento di associazioni di volontariato locali, come la Croce Rossa, che spesso partecipano attivamente nelle operazioni di ricerca, utilizzando le loro risorse e reti per aiutare a trovare la persona​.

La tecnologia e l'intelligenza artificiale nel supporto alle ricerche

Oltre ai metodi tradizionali, la tecnologia ha assunto un ruolo sempre più centrale nelle indagini sulle persone scomparse. Gli strumenti di cyber intelligence permettono alle forze dell'ordine di accedere a dati cruciali come gli spostamenti della persona registrati dai dispositivi digitali, quali smartphone e tablet. Analizzando questi dispositivi, è possibile ricostruire le ultime attività della persona scomparsa​.

Inoltre, l’intelligenza artificiale (AI) sta diventando un alleato prezioso nelle ricerche. Algoritmi avanzati possono migliorare la qualità delle immagini o dei filmati a bassa risoluzione, come quelli delle telecamere di sorveglianza, consentendo una migliore identificazione della persona o di eventuali indizi​. Gli algoritmi di machine learning, allenati su grandi dataset, possono anche ricostruire volti o riconoscere dettagli rilevanti che potrebbero sfuggire all’occhio umano.

Un'altra area in cui la tecnologia è di grande aiuto è il miglioramento della capacità di coordinamento tra le varie agenzie coinvolte nelle ricerche. Con la diffusione immediata delle informazioni attraverso sistemi digitali e reti sicure, tutte le forze in campo possono essere informate in tempo reale sugli sviluppi delle indagini​.

Cosa può fare un'agenzia investigativa?

Un'agenzia investigativa può essere una risorsa essenziale durante le ricerche di una persona scomparsa, supportando le indagini con metodi investigativi avanzati. Ecco alcuni servizi che un'agenzia può offrire in questi casi:

  1. Raccolta di informazioni e testimonianze: Un'agenzia investigativa può intervistare testimoni che potrebbero aver visto la persona scomparsa, raccogliendo dettagli preziosi e spesso trascurati dalle indagini ufficiali.
  2. Rintraccio digitale: Utilizzando tecniche di cyber intelligence, gli investigatori possono tracciare l’uso di dispositivi elettronici, come telefoni cellulari, carte di credito o account social media, per individuare gli ultimi movimenti o attività della persona scomparsa.
  3. Collaborazione con le forze dell'ordine: Le agenzie investigative possono lavorare parallelamente alle forze dell’ordine, fornendo loro informazioni raccolte durante le indagini private e contribuendo a velocizzare le ricerche.
  4. Monitoraggio di contatti sospetti: Se si sospetta il coinvolgimento di terzi, gli investigatori possono monitorare persone di interesse, individuando eventuali collegamenti con la scomparsa.
  5. Ricerche sul campo: Gli investigatori privati possono condurre ricerche fisiche in zone remote o inaccessibili, utilizzando anche strumenti tecnologici come droni e sistemi di localizzazione avanzati per coprire aree ampie in poco tempo.

Grazie a queste tecniche, un'agenzia investigativa può fornire un supporto tempestivo ed efficace, offrendo una soluzione complementare alle indagini ufficiali.

Come Richiedere un Preventivo

Per ricevere maggiori informazioni e sapere come è possibile contattare un' Agenzia Investigativa per svolgere indagini per persone e/o aziende è sufficiente contattare il numero verde: 800.090.370 per parlare con Investigatori Professionisti.

Abbiamo il Maggior Numero di Attestati

Agenzia Investigativa Torino - Agenzia delle Alpi a Torino
Agenzia Investigativa delle Alpi Torino Numero attivo 24/7 - Consulenza Investigativa

Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa


I Nostri Uffici Operativi

Share by: