Leader nelle Investigazioni in Italia
Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia
Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Tutela della proprietà intellettuale: marchi e brevetti. Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 tutela le aziende, il marchio e i brevetti svolgendo indagini contro la contraffazione del marchio sul web e al fine di ricostruire tutta la filiera dell’illecito, fornendo prove video, fotografiche e digitali da far valere in Sede di Giudizio.
Per marchio si intende un segno che contraddistingue i prodotti di un’impresa. I marchi permettono di differenziare i prodotti e i servizi di un’azienda rispetto a quelli dei concorrenti. Essi concorrono a creare un’identità del prodotto e sono oggetto di tutela della proprietà industriale. Secondo la legge italiana i marchi sono protetti per una durata di 10 anni, tutela che può essere rinnovata a ogni scadenza di questo termine.
Si tratta in sostanza di un elemento d’identificazione, finalizzato anche ad evitare casi di contraffazione.
Il brevetto, invece, attribuisce all’inventore l’esclusività di produrre e mettere in commercio una determinata invenzione. Il territorio a cui si estende la protezione dipende dal tipo di brevetto, che può essere nazionale, europeo o internazionale. La tutela dei brevetti ha una durata di 20 anni. Questa si calcola dalla data in cui è stata depositata la domanda. Non è inoltre possibile procedere al rinnovo.
Marchi e brevetti sono inseriti dal Legislatore italiano tra le opere dell’ingegno e sono normate dal Codice della Proprietà Industriale e dal Codice Civile. Il Codice Penale punisce invece la contraffazione o l’utilizzo scorretto dei cosiddetti segni distintivi (ditta, insegna e marchio), sanzionato dall’art. 473. Parimenti, l’art. 474 punisce l’importazione e la messa in commercio di prodotti e servizi con il marchio contraffatto. Articoli successivi, come l’art. 517 ter, sanzionano i casi di prodotti messi in commercio con marchio mendace e la contraffazione di beni prodotti violando i diritti di proprietà industriale.
Quello della tutela di marchi e brevetti e, più in generale, di protezione della proprietà intellettuale rappresenta un campo dove l’intervento di Agenzia Investigativa delle Alpi può risultare determinante. I casi più ricorrenti riguardano l’utilizzo illecito di marchi, brevetti e diritti d’autore, il plagio di design e il furto di segreti aziendali.
La globalizzazione e la rivoluzione tecnologica stanno ponendo sempre nuove sfide alla sicurezza e alla tutela della proprietà industriale. Ciò comporta danni ingenti alle imprese, ai consumatori e, non ultimo, alle stesse economie dei Paesi coinvolti.
Ricorrere agli investigatori permette di ricostruire le filiere dell’illecito. Dalla fonte del comportamento scorretto fino al commercio al dettaglio dei prodotti contraffatti, gli investigatori sono in grado di fotografare e analizzare l’entità del danno apportato al cliente. Individuare i principali responsabili e i soggetti coinvolti permette di tutelare i diritti violati, facendoli valere anche in sede di giudizio.
Agenzia investigativa delle Alpi, leader dal 1992 nelle Investigazioni, ha condotto numerose indagini volte alla tutela della proprietà intellettuale sviluppando tecnologie e tecniche investigative all’avanguardia mirate a risolvere il problema e raccogliere le prove valide in Sede di Giudizio. Un esempio è l’unione delle tecnologie investigative (Tecnologie per Indagini O.S.I.N.T e sistemi di localizzazione satellitare da remoto) e squadre di investigatori e pedinatori professionisti.
Per comprendere quanto sia radicata e nociva la violazione dei diritti di proprietà industriale basterà soffermarsi su uno dei casi più conosciuti, quello della contraffazione. Basta citare i dati del rapporto IPERICO (Intellectual Property – Elaborated Report of the Investigation on Counterfeiting) 2021, la banca dati sulla lotta alla contraffazione sviluppata dalla Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Rapporto 2021 ha analizzato i dati dei sequestri di merce contraffatta forniti da Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, dalla Guardia di Finanza, dai Carabinieri, dalla Polizia di Stato e da quelle locali. Tra il 2008 e il 2019 sono stati effettuati quasi 185 mila sequestri, per un totale di circa 570 milioni di pezzi. 5,8 miliardi di euro l’equivalente della merce contraffatta sequestrata dalle Forze dell’Ordine.
I dati appena citati, tuttavia, non rappresentano certo la totalità della merce contraffatta messa illegalmente in commercio. Si tratta per l’appunto della punta dell’iceberg e numerose sono le imprese che ne sono vittima a loro insaputa. La contraffazione, del resto, rappresenta solamente uno dei casi (per quanto di quelli più rilevanti) di violazione della proprietà industriale. Per questo motivo affidarsi ai professionisti del settore permette di prevenire ingenti danni, economici e d’immagine. Rivolgersi alle agenzie d’investigazione può fornire un vantaggio competitivo significativo nei confronti dei competitor, riuscendo a individuare per tempo comportamenti scorretti da parte di concorrenti e dipendenti infedeli.
Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa
Facciamo parte delle più Importanti Associazioni Investigative Nazionali e Internazionali
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy