Layout del blog

Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia

Da

30 anni

Siamo Leader nelle Investigazioni a Torino

Ecco perché il Nostro Nome  lo Conoscono Tutti



Agenzia Investigativa Delle Alpi

 

Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.

(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)

Affidamento esclusivo del figlio alla madre per disinteresse del padre

AFFIDAMENTO ESCLUSIVO DEL FIGLIO ALLA MADRE PER DISINTERESSE DEL PADRE

Quando è possibile richiedere l'affidamento esclusivo dei figli in caso di disinteresse dell'altro genitore?

L’affidamento esclusivo del figlio alla madre per disinteresse del padre è un argomento di grande rilevanza nel contesto delle separazioni e dei divorzi. Le dinamiche familiari possono influenzare profondamente la vita dei minori, rendendo cruciale la scelta dell’affidamento. In questo articolo, esploreremo vari aspetti legati a questa situazione, fornendo una guida completa e informativa.

Differenze tra affidamento esclusivo e affidamento condiviso

L’affidamento esclusivo si verifica quando un genitore ha il diritto di prendere tutte le decisioni riguardanti il figlio, mentre l’altro genitore ha una limitata o assente partecipazione. Al contrario, l’affidamento condiviso implica che entrambi i genitori abbiano un ruolo attivo nella vita del bambino. Questa distinzione è fondamentale per comprendere come le responsabilità genitoriali vengano attribuite in situazioni di conflitto.


Il genitore affidatario: deve seguire le disposizioni stabilite dal tribunale. Deve favorire e promuovere il rapporto del figlio con l'altro genitore. Ciò può essere derogato dal Giudice qualora vi siano motivi gravi. I dettagli sulle visite e i periodi di vacanza vengono generalmente concordati tra i genitori, qualora non vi sia un'accordo, gli stessi vengono stabiliti dal giudice sempre nell'interesse del minore.


Il genitore non affidatario: ha il diritto e il dovere di supervisionare l'istruzione e l'educazione dei minori e può fare appello al tribunale in caso di decisioni dannose per i figli.

Affidamento esclusivo: la normativa

In Italia, la legge prevede specifiche disposizioni riguardanti l’affidamento dei minori, evidenziando l'importanza dell'interesse superiore del minore. La normativa richiede che le decisioni siano basate su considerazioni oggettive e non su conflitti personali. È cruciale che i genitori comprendano i loro diritti e doveri legali per procedere in modo informato. L’affidamento esclusivo di un minore può essere disposto qualora quello condiviso risulti nocivo per l’equilibrio psicologico e quotidiano. Un tale scenario si verifica quando il padre o la madre dimostrano di non essere capaci di prestare le adeguate cure e attenzioni al figlio. Che si tratti di dipendenze, di atteggiamenti violenti o di altri comportamenti a rischio da parte di uno dei genitori, molteplici sono i fattori che possono portare il giudice a optare per un affidamento esclusivo del minore. La stessa prole in simili casi viene ascoltata per analizzare la scelta più consona da fare in tema di affidamento esclusivo. Il legislatore è stato molto chiaro in tal senso. L’articolo 155 bis del Codice Civile specifica come possa essere sancito l’affidamento esclusivo dei figli qualora, a fronte di fondate ragioni, l’affidamento condiviso risultasse contrario agli interessi del minore.


L’affidamento esclusivo modifica la titolarità genitoriale, conferendo a un genitore poteri decisionali unici. Questo può avere impatti significativi sulla relazione tra il minore e l'altro genitore, e potrebbe limitare le opportunità di interazione. È fondamentale che il genitore affidatario mantenga un dialogo aperto con l'altro genitore, quando possibile, per il bene del bambino.

Affidamento esclusivo del figlio alla madre per disinteresse del padre

Come sopra esposto, solitamente l'affidamento condiviso è la regola. Tale principio generale è derogabile qualora risulti pregiudizievole per l'interesse del minore. La pronuncia di affidamento esclusivo dovrà essere sostenuta da una motivazione sia relativamente agli aspetti negativi riguardanti il genitore non affidatario sia quelli positivi del genitore affidatario. Ma se un padre dovesse dimostrarsi insofferente nei confronti dei propri figli? In questo caso è possibile ricorrere all'affidamento esclusivo, infatti, qualora un genitore non adempia gli obblighi di mantenimento o nel caso ponga in essere comportamenti dannosi per il minore è possibile richiedere l'affidamento esclusivo. Come stabilito dalla normativa vigente l'affidamento esclusivo non deve essere basato sulla conflittualità genitoriale ma bensì devono emergere prove di una vera e propria carenza o inidoneità educativa.

Secondo la normativa vigente e le linee guida dei vari tribunali, le condizioni per una soluzione rivolta all’affidamento esclusivo non devono essere basate meramente su una generica conflittualità tra i genitori. È indispensabile, piuttosto, che emergano prove concrete di una carenza manifesta o di inidoneità educativa da parte di uno dei genitori, che possano compromettere il benessere del minore.


Il ruolo dell'Agenzia Investigativa

Affidarsi ad un'agenzia investigativa permette di acquisire dati e prove, da utilizzare nelle opportune sedi di giudizio,  al fine di dimostrare ad esempio: l'incapacità genitoriale, carenze affettive, eventuali frequentazioni del proprio coniuge con persone non idonee, ecc. Agenzia Investigativa delle Alpi da oltre 30 anni svolge indagini per Affidamento esclusivo figli minori. Grazie all'impiego di tecniche investigative su base O.s.i.n.t. (Open Source Intelligence) , SocMint (Social Media Intelligence) oltre che mediante attività di indagine convenzionale come monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e monitoraggio visivo dinamico (c.d. pedinamento). Inoltre ai sensi dei Decreti del Ministero degli interni n. 269 del 1 Dicembre 2010 gli istituti di investigazione sono autorizzati ad utilizzare Sistemi Satellitari Gps per lo svolgimento delle Indagini.


Tutte le prove emerse, anche fotografiche e video, vengono rapportate all'interno di un
Report Investigativo producibile in Sede di Giudizio.


Come Richiedere un Preventivo

Per ricevere maggiori informazioni e sapere come è possibile contattare un'Agenzia Investigativa per svolgere indagini per persone e/o aziende è sufficiente contattare il numero verde: 800.090.370 per parlare con investigatori professionisti.


Abbiamo il Maggior Numero di Attestati

Agenzia Investigativa Torino - Agenzia delle Alpi a Torino
Agenzia Investigativa delle Alpi Torino Numero attivo 24/7 - Consulenza Investigativa

Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa


I Nostri Uffici Operativi

Share by: