Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Agenzia Investigativa e Violazione Permessi Legge 104/92
Agenzia Investigativa violazione Legge 104
Scopri come un'agenzia investigativa può agire per individuare possibili violazioni dei permessi previsti dalla Legge 104/92.

Sentenza Corte di Cassazione: n. 9217 del 6 maggio 2016
Con la Sentenza n. 9217 del 6 maggio 2016 la Suprema Corte ha definito la legittimità del licenziamento per giusta causa, intimato al lavoratore che abusa dei permessi previsti dalla Legge 104/1992.
Questo caso fa riferimento al licenziamento di un lavoratore che, durante l’utilizzo dei permessi previsti ai sensi della Legge 104/1992, si recava presso l’abitazione della persona da assistere solo parzialmente. Se il dipendente utilizza solo parzialmente i permessi per assistere la persona bisognosa, utilizzando il tempo rimanente per scopi personali, commette un abuso del diritto che mina la fiducia del datore di lavoro e giustifica il licenziamento.
In seguito al lavoro svolto da un'Agenzia Investigativa è stato possibile riscontrare che il lavoratore si recava a casa della persona che avrebbe dovuto assistere, per un periodo di tempo inferiore al previsto. Secondo il parere dei Giudici della Corte di Cassazione il ricorso ad un investigatore privato non costituisce violazione delle norme dello Statuto dei Lavoratori, rendendo il lavoro svolto per accertare la condotta illecita più che valido.
Una più recente Sentenza n. 17968 del 13.9.2016 ha stabilito il principio della legittimità del licenziamento del dipendente che faccia uso di un permesso ottenuto con la Legge 104, in contrasto con le finalità per cui tale permesso viene concesso.
