Leader nelle Investigazioni in Italia
Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia
Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Il Deepfake è una pratica che consiste nella manipolazione, basata sull'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale (AI), di contenuti multimediali come ad esempio file audio, video, ecc. Il deepfake utilizza tecnologie di apprendimento automatico per sovrapporre immagini e video. Gli stessi, all'apparenza identici o simili all'originale, sono in realtà alterati al fine di rappresentare situazioni non esistenti. Questa pratica si basa su algoritmi in grado di imitare sembianze, voci e volti di persone al fine di creare una falsa rappresentazione degli stessi.
Questa pratica porta diverse conseguenze negative tra cui la perdita di controllo sulla propria immagine e reputazione. Le persone coinvolte vengono esposte a vari rischi come ad esempio il furto di identità e la violazione della Privacy. Molti sono gli esempi di truffe attuate mediante modalità deepfake che hanno portato gravi conseguenze. Ad esempio, come riportato in un articolo di LaRepubblica: "La dipendente di una società di Hong Kong è stata ingannata da volti e voci ricreati con l’intelligenza artificiale e spinta a trasferire soldi della società su 5 diversi conti correnti" (Leggi l'articolo completo) . Questa pratica può ritrarre anche altri tipi di situazioni compromettenti, è questo il caso del "revengeporn" . Mediante l'utilizzo di tecniche deepfake possono essere ricreati anche contenuti compromettenti di natura sessuale. Questa pratica è stata utilizzata anche su diverse celebrità e personaggi di spicco, le stesse si sono ritrovate attrici di situazioni irreali.
Esistono dei punti che permettono di riconoscere un video reale da un deepfake? Nel nuovo mondo tecnologico è necessario prestare maggiore attenzione alle informazioni con le quali veniamo in contatto. La crescente capacità informatica permette di realizzare "falsi" quasi identici all'originale. Esistono però alcuni accorgimenti da seguire per cercare di identificare i Deepfake. Ad esempio:
Ma il Deepfake quali tipi di conseguenze e rischi porta alle vittime? E' ovvio che questa tecnica arreca un danno sia morale che reputazionale a chi è vittima. La vittima infatti può andare in contro a :
Partendo dal presupposto che è sempre utile avere un atteggiamento consapevole nella diffusione della propria immagine sul web, l'utente deve essere guidato da un senso di responsabilità e di attenzione. Ciò premesso di seguito elenchiamo alcuni accorgimenti utili:
Molti personaggi di spicco sono stati, loro malgrado, vittime del Deepfake. La prima fu l'attrice Gal Gadot, attrice israeliana protagonista della saga di Wonder Woman seguita da altre celebrità internazionali come Emma Watson e Taylor Swift. Ma non solo, anche personaggi politici nazionali e internazionali si sono ritrovati, loro malgrado, vittime di questa pratica. Ad esempio l'ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama è diventato protagonista di uno dei più celebri video deepfake.
Ma non solo,
l'intelligenza artificiale è stata utilizzata anche per prendere di mira ex partner o conoscenti. Come riportato in un'articolo de La Repubblica: "Circa 680 mila donne virtualmente denudate. Tra cui, alcune giovani influencer italiane. Vittime inconsapevoli di uomini che hanno dato le loro foto, spesso rubate sui social, in pasto a un bot Telegram" (clicca qui per leggere l'articolo completo)
Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa
Facciamo parte delle più Importanti Associazioni Investigative Nazionali e Internazionali
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy