Leader nelle Investigazioni in Italia
Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia
Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Il Licenziamento per Giusta Causa è uno strumento a cui può ricorrere il datore di lavoro in ragione a comportamenti scorretti posti in essere dal lavoratore. Ciò può avvenire in ragione di comportamenti gravi che minano irreversibilmente i doveri di fiducia e buona fede intercorrenti tra lavoratore e datore di lavoro e che pregiudicano la possibilità di proseguire la collaborazione lavorativa.
Sono varie le casistiche che rientrano all’interno della fattispecie del Licenziamento per Giusta Causa. L'esempio tipico è quello dell'assenteismo ingiustificato.
Ricorrenti sono i casi di
false malattie, utilizzate come scusa per non recarsi sul posto di lavoro. Anche
atteggiamenti che ritardino il rapido rientro da una malattia sono sanzionabili e possono incorrere nel licenziamento per giusta causa. Tra i comportamenti scorretti che possono minare irreversibilmente la fiducia vi è quello di lavoratori in malattia che compiano prestazioni lavorative per terzi in contraddizione con le necessità di salute ascritte. Particolarmente spiacevole, inoltre, è
l’utilizzo illegittimo dei permessi per la legge 104. Il licenziamento per giusta causa può infatti sopravvenire per chi, utilizzando come pretesto l’assistenza a un disabile, non stia effettivamente prestandogli sostegno.
Oltre a quanto avviene fuori dall’azienda, il lavoratore può incorrere in licenziamento, ovviamente, anche per gli
atteggiamenti mostrati sul posto di lavoro. Il licenziamento per giusta causa può infatti essere provocato dal
rifiuto del lavoratore a eseguire i compiti assegnatigli, o a
trasferirsi in un’altra filiale della medesima società qualora ciò rientrasse tra le esigenze aziendali. Casi ancor più gravi sono quelli di
slealtà in favore di terzi, come nella
violazione dei segreti aziendali, nella
concorrenza sleale e nei
danni patrimoniali contro l’impresa di appartenenza. Il licenziamento per giusta causa può infatti essere successivo a
furti o a vandalismo nei confronti dei beni aziendali. Ultimo caso, spesso agli onori delle cronache, quello delle
finte timbrature, che provocano significativi cali di produttività e di ricavi per le imprese che ospitano dipendenti sleali.
Agenzia Investigativa delle Alpi dal 1992 svolge indagini per Privati e Aziende. Siamo Leader nella Risoluzione delle problematiche aziendali e manageriali. Affidarsi a Noi permette di acquisire dati e prove utilizzabili in Sede di Giudizio atte a dimostrare i comportamenti fraudolenti del lavoratore e poter così procedere al Licenziamento per Giusta Causa.
Le indagini vengono svolte, oltre che, mediante modalità di indagine convenzionale come monitoraggio visivo statico (c.d. appostamento) e monitoraggio visivo dinamico (c.d. pedinamento) anche mediante l'utilizzo di Sistemi Satellitari Gps, così come previsto e autorizzato dai Decreti Ministeriali n.269 del 1 Dicembre 2010, art.5. Qualora ritenuto necessario possono essere utilizzate anche tecniche di Intelligence su base O.s.i.n.t. (Open Source Intelligence), SocMint e HuMint.
Al termine delle indagini viene redatto un Rapporto Investigativo producibile in Sede di Giudizio correlato da immagini foto e video, oltre che dall'elenco dei dipendenti che hanno svolto l'attività investigativa per eventuale chiamata a testi avanti il giudice competente.
Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa
Facciamo parte delle più Importanti Associazioni Investigative Nazionali e Internazionali
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy