Leader nelle Investigazioni in Italia
Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia
Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Il pedinamento: approfondiamo questa tecnica investigativa che ancora oggi, nonostante le nuove tecnologie, rimane uno degli strumenti in grado di raccogliere il maggior numero di prove. In questo articolo, infatti, approfondiamo i vari tipi di pedinamento, gli strumenti che occorrono e quante prove, da utilizzare in Giudizio, si possono ottenere.
Il pedinamento o monitoraggio visivo è una tecnica investigativa che prevede di seguire un soggetto con lo scopo di vedere quello che fa, i luoghi che frequenta e le persone che incontra. Il pedinamento può avvenire a piedi, in auto o in moto. Inoltre vi è un ulteriore tipo di pedinamento, ovvero quello elettronico.
Pedinare è una tecnica investigativa complessa, ma ancora oggi è una delle più utilizzate dagli organi di polizia. Un errore comune è considerare questa tecnica investigativa obsoleta, pensando che la maggior parte delle investigazioni passi attraverso sistemi informatici.
Se è vero che oggi il traffico di dati è immenso, è anche vero che essi sono estremamente protetti. Il sistema principe di protezione è appunto la crittografia (leggi anche l’articolo su spiare WhatsApp). Inoltre bisogna sempre tenere a mente che molte delle attività che si vedono nei film non sono legali.
La verità è che il pedinamento è ancora oggi lo strumento investigativo più efficace, ancora di più se unito all’Open Source INTelligence e ai sistemi di localizzazione satellitare GPS.
Con il termine pedinamento elettronico o pedinamento satellitare si intende la possibilità di seguire un soggetto utilizzando i sistemi di localizzazione satellitare GPS. Infatti dal 2010, con l’entrata in vigore dei DM 269/10 (Prefettura), Agenzia Investigativa delle Alpi come le altre agenzie è autorizzata ad utilizzare strumenti di localizzazione GPS durante le indagini.
I sistemi di Localizzazione satellitare (GPS) permettono di conoscere in tempo reale gli spostamenti del soggetto d’indagine. Il GPS infatti localizza il soggetto permettendo agli investigatori sul campo (pedinatori) e alla centrale operativa di Agenzia Investigativa delle Alpi di individuare la posizione del soggetto.
Nell’ordinamento giuridico Italiano, per svolgere investigazioni e quindi pedinare una persona, è necessaria l’autorizzazione a svolgere indagini rilasciata dalla Prefettura competente. Quindi alla domanda: “come pedinare una persona?” la risposta è che bisogna recarsi presso un’agenzia investigativa autorizzata e se si ha un diritto da far valere, allora è possibile far pedinare il soggetto in questione.
Durante l’attività di pedinamento, gli investigatori registrano filmati, scattano fotografie e riportano informazioni. Tutti questi dati saranno utilizzati per redigere il rapporto investigativo e potranno essere utilizzati in Sede di Giudizio. Inoltre, sempre in Sede di Giudizio, sono valide le dichiarazioni che possono rilasciare gli investigatori che hanno svolto le indagini.
Il Magistrato, qualora lo ritenga opportuno, può effettuare la cosiddetta: “chiamata a testi” e può farsi “raccontare” dall’investigatore in prima persona ciò che è accaduto e ciò che ha visto durante le indagini.
Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa
Facciamo parte delle più Importanti Associazioni Investigative Nazionali e Internazionali
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy