Leader nelle Investigazioni in Italia
Leader da 30 anni nelle Indagini in Italia
Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Con il termine web reputation si intende la reputazione online relativa ad una persona o un’azienda. Ovvero, sul lato pratico, la web reputation è determinata dalle informazioni e dai dati che emergono in merito ad una persona, un’azienda o un brand quando questi vengono ricercati sul web.
Basti pensare che al giorno d’oggi, quando sentiamo parlare di qualcosa o qualcuno che non si conosce, la prima cosa che si fa è proprio cercare il nome e cognome su uno qualsiasi dei motori di ricerca che si hanno a disposizione (Google, Yahoo, Bing, ecc.).
Quindi i risultati che il motore di ricerca restituisce dopo aver premuto il tasto “invio” della tastiera costituiscono parte della reputazione online o web reputation di ciò che è stato ricercato.
Per esempio ricercando la parola “agenzia investigativa delle alpi” su Google possiamo notare che compaiono oltre “38.200 risultati”
Quindi le 38.200 pagine web compongono parte della reputazione online di agenzia delle alpi.
Ora che abbiamo spiegato cosa si intende con il termine Web Reputation è importante capire quanto può essere approfondita e quali sono le difficoltà a cui va incontro l’analista.
Per semplicità possiamo riassumere il tutto in 3 punti fondamentali:
Qual è l’obbiettivo di chi sta svolgendo la Web Reputation?
Quali sono le competenze e gli strumenti a disposizione dell’analista?
Quante sono le tracce presenti online (fingerprinting ovvero “l’impronta digitale”) in merito alla persona e azienda di cui si stanno cercando informazioni?
Per avere subito un’idea più chiara di cosa si intenda con il termine “falsi positivi” basti provare ad effettuare una ricerca web con il termine “Mario Rossi” (preso a titolo puramente esemplificativo in quanto uno dei nomi più comuni in Italia) e vedremo che Google restituisce oltre 30 milioni di risultati.
Il lavoro principale dell’analista, in questo caso, sarà quello di scindere i risultati pertinenti al soggetto che sta ricercando.
Per rendere più concreta l’idea di quanti dati siano presenti sul web basti sapere che, sul motore di ricerca Google, vengono effettuate ogni 60 secondi circa 2 milioni di ricerche. E che in tutto il mondo si caricano circa 72 ore di video su YouTube in ogni singolo minuto.
In quanto Agenzia Investigativa, Agenzia delle Alpi svolge quotidianamente operazioni di Web Repuatation Investigative condotte da esperti in materia di O.S.I.N.T (Open Source INTelligence), SocMint (Social Media Intelligence).
Tali operazioni possono costituire sia il punto di partenza per “dare il via” alle operazioni investigative (come ad esempio il pedinamento) aiutando gli investigatori ad avere un quadro più chiaro del target d’indagine; sia costituire il punto finale di inquadramento di un soggetto o un’azienda.
L’Art. 17 del Regolamento Europeo 679/2016 in tema di protezione dei dati personali (Diritto alla Cancellazione) è l’articolo che prevede la possibilità da parte dell’interessato di avere:
…il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali…
Articolo 17 Regolamento Europeo 679/2016
Ciò pertanto dà la possibilità alla persona fisica che faccia richiesta al titolare del trattamento dei dati (sito web ove compare uno o più dati personali) di cancellare tali dati.
Tuttavia, l’articolo in questione riconosce il diritto alla cancellazione unicamente per le persone fisiche. Quindi ne consegue che la Web Reputation aziendale debba essere gestita diversamente dalla Web Reputation della persona fisica. Ciò ad eccezione delle persone fisiche che siano direttamente o no collegabili all’azienda.
Alcuni Articoli sui quotidiani nazionali che parlano della nostra Agenzia Investigativa
Facciamo parte delle più Importanti Associazioni Investigative Nazionali e Internazionali
DPO (Data Protection Officer): ARGO BUSINESS SOLUTIONS srl - dpo.investigazioni@argobs.com - 011.19.11.53.59 | Informativa Privacy