Importante: Tramite Noi, tutte le indagini sono legali.
(siamo autorizzati per legge a svolgere indagini secondo il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)
Agenzia Investigativa utilizzo Sistemi Satellitari Gps
Utilizzo Sistemi Satellitari GPS
Scopri come un'agenzia investigativa può utilizzare i Sistemi Satellitari GPS.

Sentenza Corte di Cassazione: n. 20440 del 12 ottobre 2015
Con questa Sentenza n. 20440 del 12 Ottobre 2015, la Suprema Corte afferma la legittimità del licenziamento intimato al lavoratore in seguito ai controlli attuati a distanza da un Istituto di Investigazioni, tramite l’utilizzo di un Sistema Satellitare Gps.
Le Agenzie Investigative possono avvalersi di Sistemi Satellitari Gps ai sensi dell’art. 5 D.M. 269 del 1 Dicembre 2010 "i soggetti autorizzati possono, tra l’altro, svolgere, anche a mezzo di propri collaboratori segnalati ai sensi dell’articolo 259 del Regolamento d’esecuzione TULPS: attività di osservazione statica e dinamica (c.d. pedinamento) anche a mezzo di strumenti elettronici".
Il datore di lavoro può rivolgersi ad un'Agenzia Investigativa al fine di tracciare i movimenti del dipendente che, durante l’orario di lavoro, si allontana dall’azienda. I giudici ritengono che sia corretto avvalersi di un'Agenzia Investigativa per monitorare il dipendente, anche grazie a strumenti come il sistema satellitare di GPS, che può essere legittimamente applicato sotto la macchina aziendale.
Nel caso di specie, la Corte ha dichiarato legittimo il licenziamento disciplinare intimato ad un lavoratore addetto al coordinamento di un gruppo di operatori ecologici poiché, durante l’orario di lavoro, lo stesso si era allontanato dalla sede aziendale per trattenersi presso bar o tavole calde, e pertanto a svolgere attività non inerenti durante l’orario lavorativo.
